Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 dicembre 2019, n. 31396

Licenziamento per giusta causa, Natura colposa del
comportamento addebitato, Recidiva, Artt. 69 e 70 del CCNL
Industria Alimentare

 

Fatti di causa

 

1. Con sentenza n. 738 depositata il 26.3.2018, la
Corte d’appello di Bari, in riforma della decisione del Tribunale di Foggia,
dichiarava la legittimità del licenziamento intimato per giusta causa il
13.9.2016 dalla società F.T. s.p.a. a G. C., dipendente addetto al
confezionamento dei cartoni di pasta.

2. La Corte territoriale, ritenuti di natura colposa
il comportamento addebitato di negligenza nel controllo del confezionamento di
144 cartoni di pasta in data 30.7.2016 e totalmente ingiustificato il rifiuto
di prestazione di lavoro straordinario in data 31.7.2016 (prestazione dovuta
incontestabilmente in quanto rientrante nel limite annuo previsto per legge),
ha accertato la ricorrenza della previsione dettata dagli artt. 69 e 70 del CCNL Industria
Alimentare che, in presenza dell’accertata recidiva in due sospensioni
disciplinari nei 12 mesi antecedenti, prevede il potere del datore di lavoro di
intimare il licenziamento per giusta causa.

3. Per la cassazione della sentenza G.C. ha proposto
ricorso, affidato a quattro motivi, cui ha resistito la società con
controricorso.

 

Ragioni della decisione

 

1. Con il primo motivo di ricorso il lavoratore
deduce vizio di motivazione (in relazione all’art.
360, primo comma, n. 5 cod.proc.civ.) avendo, la Corte distrettuale,
trascurato la domanda, avanzata dal lavoratore-reclamato, di inammissibilità
del reclamo – proposto dalla società – per carenza di interesse ad agire (come
eccepito nella memoria di costituzione in sede di reclamo), considerato che la
società, nella fase di opposizione avanti al Tribunale, aveva chiesto, in via
subordinata, l’applicazione del regime indennitario previsto dall’art. 18, comma 5 della legge n.
300 del 1970 e il giudice aveva accolto tale domanda.

2. Con il secondo motivo di ricorso si denuncia
violazione e falsa applicazione degli artt. 69 e 70 CCNL Industria
Alimentare e 2106 e 2119 cod.civ. nonche vizio di motivazione (in
relazione all’art. 360, primo comma, nn. 3 e 5,
cod.proc.civ.) avendo, la Corte distrettuale, trascurato che l’errore nella
confezione dei cartoni di pasta, durante il turno notturno (22,00 – 6.00), era
dovuto all’uso di un macchinario andato a regime solamente alle ore 4,00 ed
avendo sottovalutato la prassi aziendale, non contestata dal datore di lavoro,
di annotare su foglio aziendale affisso in bacheca l’assenza di disponibilità
alla prestazione del lavoro straordinario, con conseguente insussistenza di una
gravità delle condotte addebitate, così come in concreto svolte, tale da
giustificare la giusta causa di licenziamento, non essendo, inoltre, vincolante
la previsione di cui all’art.
70 del CCNL.

3. Con il terzo motivo di ricorso si denuncia
violazione e falsa applicazione dell’art. 7, comma 8, della legge n.
300 del 1970 (in relazione all’art. 360, primo
comma, n. 3 cod.proc.civ.) non potendo, la Corte distrettuale, tenere conto
delle condotte disciplinari verificatesi nel biennio precedente i comportamenti
addebitati.

4. Con il quarto motivo di ricorso si denuncia
violazione e falsa applicazione dell’art. 70 del CCNL di settore
(in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3
cod.proc.civ.) avendo, la Corte distrettuale, ritenuto formato il giudicato
interno sulla statuizione del Tribunale di Foggia di riconducibilità della
fattispecie concreta all’art.
70 del CCNL. Il ricorrente chiede, inoltre, la compensazione delle spese
per ineccepibile comportamento processuale, non avendo mai impugnato alcun
provvedimento giudiziale, né in sede di opposizione né in sede di reclamo.

5. Il primo motivo di ricorso è infondato.

L’ordinamento processuale vigente riconosce
l’esistenza di un interesse del convenuto a far dichiarare l’infondatezza di
una domanda ritualmente proposta nei suoi confronti. Il venir meno
dell’interesse ad agire ed a contraddire presuppone una pronuncia del giudice
tale da determinare la totale eliminazione delle ragioni di contrasto tra le
parti sicché l’accoglimento della domanda subordinata avanzata dalla parte non
determina la totale eliminazione delle ragioni di contrasto tra le parti.

Nel caso di specie, dunque, l’accoglimento della
domanda subordinata proposta dalla società non precludeva l’interesse a vedere
totalmente respinta la pretesa avanzata dal lavoratore.

6. Il secondo, il terzo ed il quarto motivo di
ricorso sono in parte inammissibili e in parte infondati.

Con particolare riguardo al secondo ed al quarto
motivo, la censura, ove invoca la violazione di clausole contrattuali (artt. 69 e 70 CCNL), è
prospettata con modalità non conformi al principio di specificità dei motivi di
ricorso per cassazione, secondo cui parte ricorrente avrebbe dovuto,
quantomeno, trascrivere nel ricorso il contenuto delle disposizioni del CCNL di
settore, fornendo al contempo alla Corte elementi sicuri per consentirne
l’individuazione e il reperimento negli atti processuali, potendosi solo così
ritenere assolto il duplice onere, rispettivamente previsto a presidio del
suddetto principio dall’art. 366 c.p.c., comma 1,
n. 6, e dall’art. 369 c.p.c., comma 2, n. 4
(Cass. 12 febbraio 2014, n. 3224; Cass. SU 11
aprile 2012, n. 5698; Cass. SU 3 novembre 2011, n.
22726).

In ordine alla invocata violazione del principio di
proporzionalità tra infrazione disciplinare e sanzione, questa Corte ha
affermato che, in tema di licenziamento per giusta causa, rileva ogni condotta
che, per la sua gravità, possa scuotere la fiducia del datore di lavoro e far
ritenere la continuazione del rapporto pregiudizievole agli scopi aziendali,
essendo determinante, in tal senso, la potenziale influenza del comportamento
del lavoratore, suscettibile, per le concrete modalità e il contesto di
riferimento, di porre in dubbio la futura correttezza dell’adempimento,
denotando scarsa inclinazione all’attuazione degli obblighi in conformità a
diligenza, buona fede e correttezza.

Spetta al giudice di merito valutare la congruità
della sanzione espulsiva, non sulla base di una valutazione astratta
dell’addebito, ma tenendo conto di ogni aspetto concreto del fatto, alla luce
di un apprezzamento unitario e sistematico della sua gravità, rispetto ad
un’utile prosecuzione del rapporto di lavoro, assegnandosi rilievo alla
configurazione delle mancanze operata dalla contrattazione collettiva,
all’intensità dell’elemento intenzionale, al grado di affidamento richiesto
dalle mansioni, alle precedenti modalità di attuazione del rapporto, alla
durata dello stesso, all’assenza di pregresse sanzioni, alla natura e alla
tipologia del rapporto medesimo (cfr. Cass. n.
2013 del 2012 e, precedentemente, in senso analogo, tra le tante, Cass. n. 13574 del 2011; Cass. n. 7948 del 2011; Cass. n. 5095 del 2011; Cass. n. 4060 del 2011).

In particolare, la giusta causa di licenziamento è
nozione legale ed il giudice non è vincolato dalle previsioni del contratto
collettivo onde lo stesso può ritenere la sussistenza della giusta causa per un
grave inadempimento o per un grave comportamento del lavoratore contrario alle
norme della comune etica o del comune vivere civile ove tale grave
inadempimento o tale grave comportamento, secondo un apprezzamento di fatto non
sindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, abbia fatto venire
meno il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore e, per altro
verso, può escludere altresì che il comportamento del lavoratore costituisca di
fatto una giusta causa, pur essendo qualificato tale dal contratto collettivo,
in considerazione delle circostanze concrete che lo hanno caratterizzato (cfr. Cass. n. 4060 del 2011 cit.).

Come questa Corte ha più volte affermato e va qui
ribadito, “in tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato
motivo soggettivo, il giudizio di proporzionalità o adeguatezza della sanzione
all’illecito commesso – istituzionalmente rimesso al giudice del merito – si
sostanzia nella valutazione della gravità dell’inadempimento imputato al
lavoratore in relazione al concreto rapporto e a tutte le circostanze del caso,
dovendo tenersi al riguardo in considerazione la circostanza che
l’inadempimento, ove provato dal datore di lavoro in assolvimento dell’onere su
di lui incombente L. n. 604 del 1966, ex art. 5,
deve essere valutato tenendo conto della specificazione in senso accentuativo a
tutela del lavoratore rispetto alla regola generale della “non scarsa
importanza” di cui all’art. 1455 cod. civ.,
sicché /’irrogazione della massima sanzione disciplinare risulta giustificata
solamente in presenza di un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali
ovvero addirittura tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria –
durante il periodo di preavviso – del rapporto” (v. Cass. n. 444 del 2003, Cass.
n. 3994 del 2005, Cass. n. 11430 del 2006, Cass. n. 16864 del 2006, Cass. n. 25743 del 2007, Cass. n. 6848 del 2010, Cass. n. 13574 del 2011).

Al riguardo, peraltro, l’elencazione dei casi
contenuta nel codice disciplinare di cui al CCNL ha valore soltanto
esemplificativo, costituendo le relative indicazioni meri parametri di giudizio
(cfr. Cass. n. 2906 del 2005, Cass. n. 27464
del 2006).

Nella fattispecie, la Corte di merito, al pari del
Tribunale, ha rinvenuto un profilo di (mera) colpa nel comportamento del C. che
ha determinato l’errato confezionamento dei pacchi di pasta, avendo – il
lavoratore – omesso di verificare, per distrazione, “la conformità fra il
cartone e l’astucciatrice”; ha sussunto tale infrazione nella previsione
di cui all’art. 69, n. 4, del
CCNL di settore; ha, poi, ritenuto totalmente ingiustificato il rifiuto
opposto dal C. alla prestazione di lavoro straordinario (“rientrante
incontestabilmente nel limite annuo previsto dalla legge”); ha, sussunto
tale infrazione nella previsione di cui all’art. 69, n. 1 del CCNL.

La Corte territoriale ha, poi, correttamente
aggiunto, che vi erano due infrazioni disciplinari da valutare ai fini della
recidiva, comprese nel biennio precedente (nella specie, condotte tenute il
10.9.2015 e il 13.7.2016 rispettivamente sanzionate con provvedimenti
disciplinari del 29.10.2015 e del 4.8.2016).

Infine, la Corte territoriale ha concluso che
“Dunque, alla prima infrazione con recidiva (già legittimante il
licenziamento a norma della contrattazione collettiva [ossia l’art. 70 CCNL]) se ne aggiunge
un’altra, nient’affatto di poco conto, perché denota insofferenza verso gli
obblighi contrattuali e il potere/dovere del datore di lavoro di provvedere
all’organizzazione del lavoro e dell’attività produttiva”.

Tale motivazione, incentrata su tutti gli elementi
oggettivi e soggettivi emersi, risulta conforme ai principi sopra richiamati,
nonché congrua e priva di vizi logici e resiste alle censure del ricorrente
che, in realtà, richiede una (inammissibile) diversa lettura delle risultanze
procedimentali così come accertate e ricostruite dalla Corte territoriale.

In ordine alla lamentata incongruità della
motivazione della sentenza impugnata, è stato più volte ribadito che la
valutazione delle risultanze probatorie, al pari della scelta di quelle fra
esse ritenute più idonee a sorreggere la motivazione, involgono apprezzamenti
di fatto riservati in via esclusiva al giudice di merito, il quale, nel porre a
fondamento del proprio convincimento e della propria decisione una fonte di
prova con esclusione di altre, nel privilegiare una ricostruzione
circostanziale a scapito di altre (pur astrattamente possibili e logicamente
non impredicabili), non incontra altro limite che quello di indicare le ragioni
del proprio convincimento, senza essere peraltro tenuto ad affrontare e
discutere ogni singola risultanza processuale ovvero a confutare qualsiasi
deduzione difensiva (cfr. Cass. SS.UU. n. 24148 del 2013, Cass. n. 8008 del
2014). Secondo il novellato testo dell’art. 360 n.
5 cod.proc.civ. (come interpretato dalle Sezioni
Unite n. 8053 del 2014), tale sindacato è configurabile soltanto qualora
manchi del tutto la motivazione oppure formalmente esista come parte del
documento, ma le argomentazioni siano svolte in modo “talmente
contraddittorio da non permettere di individuarla”.

Come già evidenziato, nessuno di tali vizi ricorre
nel caso in esame e la motivazione non è assente o meramente apparente, né gli
argomenti addotti a giustificazione dell’apprezzamento fattuale risultano
manifestamente illogici o contraddittori.

7. In conclusione, il ricorso va respinto e le spese
di lite seguono il criterio della soccombenza dettato dall’art. 91 cod.proc.civ.

8. Sussistono i presupposti processuali per il
versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di
contributo unificato previsto dal d.P.R.
30 maggio 2002, n. 115, art. 13, comma 1 quater, introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1,
comma 17 (legge di stabilità 2013) pari a quello – ove dovuto – per il
ricorso, a norma del comma 1-bis
dello stesso art. 13.

 

P.Q.M.

 

Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al
pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità liquidate in euro
200,00 per esborsi nonché in euro 4.000,00 per compensi professionali, oltre
spese generali nella misura del 15% ed accessori di legge.

Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.P.R. 30
maggio 2002, n. 115, nel testo introdotto dall’art. 1, comma 17, della legge 24
dicembre 20012, n. 228, dà atto della sussistenza dei presupposti
processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo
a titolo di contributo unificato, pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a
norma del comma 1-bis dello stesso
art. 13.

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 dicembre 2019, n. 31396
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: