Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 gennaio 2020, n. 254

Autotrasporto, Personale viaggiante, Differenze retributive
per i tempi di attesa e di sosta, Obbligo di rimanere sul veicolo o nelle
immediate vicinanze per provvedere alla custodia e vigilanza del bene aziendale
– Lavoratore comandato a disposizione del datore di lavoro, Distinzione

 

Rilevato che

 

1. con sentenza n. 18 pubblicata l’11.1.2017 la
Corte d’appello di Cagliari, Sezione distaccata di Sassari, ha respinto
l’appello di M. A., confermando la sentenza di primo grado che aveva rigettato
la domanda del predetto di condanna della datrice di lavoro, Azienda Regionale
Sarda Trasporti s.p.a. (d’ora in avanti, A.R.S.T. s.p.a.), al pagamento di
differenze retributive per i tempi di attesa e di sosta;

2. la Corte territoriale ha ritenuto corretta
l’interpretazione data dal Tribunale all’art. 6, I. n. 138 del 1958, che
alla lettera f) considera lavoro effettivo per il personale viaggiante,
compensato con un’aliquota pari al 12% della retribuzione,

“il periodo di tempo che il lavoratore
trascorre inoperoso fuori residenza e senza altro obbligo per esso che quello
della reperibilità”; ha precisato come in tal caso il lavoratore non è
“comandato a disposizione del datore di lavoro” (ipotesi contemplata
dalla lett. c del citato art. 6)
in quanto non svolge attività lavorativa (ma è inoperoso) e può eseguire
attività esterne al lavoro, col solo obbligo di rientrare in servizio se
richiamato (reperibilità fuori residenza); ha ulteriormente sottolineato come
la “residenza” di cui all’art. 6 cit. non potesse
coincidere col } veicolo usato dall’autista ma fosse al più sovrapponibile alla
sede di lavoro di cui all’art. 3
lett. c) n. 1 , d.lgs. n. 234 del 2007; ciò in armonia con quanto stabilito
dall’art. 3, lett. a) n. 4,
del decreto legislativo citato, che esclude dal computo dell’orario di lavoro,
tra l’altro, i tempi di disponibilità di cui alla lett. b) e cioè “i
periodi diversi dai riposi intermedi e dai periodi di riposo, durante i quali
il lavoratore mobile, pur non dovendo rimanere sul posto di lavoro, deve
tenersi a disposizione per rispondere ad eventuali chiamate con le quali gli si
chiede di iniziare o riprendere la guida o di eseguire altri lavori..”;

3. avverso tale sentenza M. A. ha proposto ricorso
per cassazione, affidato ad un unico motivo, cui ha resistito con controricorso
la A.R.S.T. s.p.a.;

4. il pubblico ministero ha depositato conclusioni
scritte ed entrambe le parti hanno depositato memoria, ai sensi dell’art. 380 bis.l. c.p.c..

 

Considerato che

 

5. con l’unico motivo di ricorso M. A. ha censurato
la sentenza per violazione dell’art. 115 c.p.c.,
dell’art. 6, I. n. 138 del 1958
in connessione con l’art. 3,
d.lgs. n. 234 del 2007;

6. ha premesso di essere conducente di autobus
normalmente adibito alla tratta Olbia-Palau-S.Teresa di Gallura e ritorno; ha
censurato l’applicazione alla fattispecie in esame dell’art. 6 lett. f), I. n. 138 del 1958
rilevando come questa norma presupponga la libertà dell’autista di muoversi e
svolgere altre attività laddove egli, nei periodi di attesa, doveva rimanere
sul veicolo o nelle immediate vicinanze per provvedere alla custodia e
vigilanza del bene aziendale affidatogli, come allegato nel ricorso
introduttivo di primo grado e non contestato dalla controparte; sul tragitto
percorso, difatti, non vi erano luoghi di deposito dell’azienda ma unicamente
piazzole di sosta prive di vigilanza;

7. ha criticato l’interpretazione data dalla Corte
di merito all’art. 3, d.lgs. n.
234 del 2007 sottolineando come la lett. c) n. 2, consideri “il
veicolo usato dalla persona che effettua operazioni mobili di autotrasporto per
lo svolgimento delle sue mansioni” quale posto di lavoro e ribadendo che
nelle soste forzate, imposte dall’organizzazione datoriale, il veicolo era il
suo posto di lavoro e quindi residenza;

8. ha criticato inoltre la nozione di reperibilità
applicata dai giudici di appello rilevando come i “tempi di disponibilità
di cui alla lett. b)”, che in base all’art. 3 comma 1, lett. a) n. 3 d.lgs.
n. 234 del 2007 sono esclusi dal computo dell’orario di lavoro, riguardano
ipotesi accomunate dalla mancanza di responsabilità del veicolo in capo al
conducente, circostanza assente nel caso in esame;

9. il ricorso è infondato e non può trovare
accoglimento;

10. questa Corte ha più volte precisato che le
espressioni violazione o falsa applicazione di legge, di cui all’art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c., descrivono i due
momenti in cui si articola il giudizio di diritto: a) quello concernente la
ricerca e l’interpretazione della norma ritenuta regolatrice del caso concreto;
b) quello afferente l’applicazione della norma stessa una volta correttamente
individuata ed interpretata. Il vizio di violazione di legge investe
immediatamente la regola di diritto, risolvendosi nella negazione o
affermazione erronea della esistenza o inesistenza di una norma, ovvero
nell’attribuzione ad essa di un contenuto che non possiede, avuto riguardo alla
fattispecie in essa delineata; il vizio di falsa applicazione di legge
consiste, o nell’assumere la fattispecie concreta giudicata sotto una norma che
non le si addice, perché la fattispecie astratta da essa prevista – pur
rettamente individuata e interpretata – non è idonea a regolarla, o nel trarre
dalla norma, in relazione alla fattispecie concreta, conseguenze giuridiche che
contraddicano la pur corretta sua interpretazione. Non rientra nell’ambito
applicativo dell’art. 360, comma 1, n. 3,
l’allegazione di un’erronea ricognizione della fattispecie concreta a mezzo
delle risultanze di causa che è, invece, esterna all’esatta interpretazione
della norma e inerisce alla tipica valutazione del giudice di merito, sottratta
perciò al sindacato di legittimità (cfr. Cass. 18782 del 2005; n. 195 del 2016;
n. 23847 del 2017; n. 6035 del 2018);

11. l’attuale ricorrente ha denunciato la violazione
di legge e, specificamente, l’erronea applicazione dell’art. 6 lett. f), I. n. 138 del 1958
alla fattispecie oggetto di causa, sul presupposto di una diversa ricostruzione
in fatto rispetto a quella adottata dai giudici di merito; cioè basandosi
sull’assunto dell’essere il lavoratore, nelle soste fuori residenza, tenuto
alla sorveglianza continuativa del veicolo aziendale, quindi “comandato a
disposizione del datore di lavoro” e non in condizioni di usufruire
liberamente del proprio tempo;

12. tale assunto è smentito dall’accertamento
contenuto nella sentenza impugnata, e non è neppure automaticamente desumibile
dall’obbligo di diligenza, che certamente grava sul dipendente nell’adempimento
della prestazione con un bene affidato dal datore di lavoro (cfr. Cass. n. 13530 del 2008; n. 13891 del 1999), e che non equivale ad un
dovere di sorveglianza continuativa del bene aziendale;

13. da questo punto di vista si rivelano
inconferenti le pronunce di legittimità richiamate nel ricorso in esame;

14. la sentenza Cass. n. 19537 del 2005 esclude
l’applicazione dell’art. 6 lett. f) cit. in quanto nel caso ivi esaminato
“non vi era il solo obbligo della reperibilità, ma quello di restare a
bordo del veicolo per alternarsi con l’altro conducente, né la sosta era
inoperosa essendo l’autista addetto alle mansioni accessorie” (come si
ricava anche dal principio di diritto affermato in tale pronuncia: “È
considerato tempo di lavoro effettivo, a sensi dell’art. 6 lettera e della
legge n. 138 del 1958, tutto il tempo che il conducente di automezzo pubblico
di linea adibito al trasporto extra urbano trascorra a bordo del veicolo,
dovendo alternarsi con altro conducente perché il tempo di percorrenza della
tratta supera i limiti di guida previsti dall’art. 5 della stessa legge; il
tempo di pausa dalla guida non può essere valutato nella percentuale del 12%,
previsto dalla lettera f dell’art. 6, sussistendo il comando a disposizione
dell’azienda di cui alla lettera c), e non l’unico obbligo di
reperibilità”);

15. parimenti non conferente è il richiamo a Cass.
n. 5459 del 1992 in cui si dà atto di un accertamento di merito, non
censurabile in sede di legittimità, circa l’esistenza, in aggiunta all’obbligo
della reperibilità del conducente, di un obbligo di natura diversa desunto da
un ordine di servizio atto a trasformare, ai fini retributivi, la durata della
sosta in periodo integrale di lavoro;

16. anche la critica mossa dal ricorrente
all’interpretazione dell’art. 3,
dlgs 234 del 2007, sul rilievo che i tempi di disponibilità di cui alla
lett. b), esclusi dal computo dell’orario di lavoro, riguardano ipotesi in cui
il conducente non ha la ^ responsabilità del veicolo, poggia sul presupposto in
fatto, diverso da quanto ritenuto in sentenza, che Urgias avesse nelle pause la
responsabilità del veicolo nel senso che non potesse allontanarsi dallo stesso;
il che, ancora una volta, colloca la censura al di fuori dell’ambito di cui
all’art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c.;

17. per le considerazioni svolte il ricorso deve
essere dichiarato inammissibile;

18. le spese di causa, liquidate in dispositivo,
seguono la soccombenza;

19. sussistono i presupposti processuali per il
versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di
contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.

 

P.Q.M.

 

Dichiara inammissibile il ricorso.

Condanna il ricorrente al pagamento delle spese del
giudizio di legittimità che liquida in euro 3.500,00 per compensi
professionali, in euro 200,00 per esborsi, oltre rimborso spese generali nella
misura del 15% ed accessori di legge.

Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, del d.p.r. 30
maggio 2002, n. 115, nel r testo introdotto dall’art. 1, comma 17, della legge 24
dicembre 2012, n. 228, dà atto della sussistenza dei presupposti
processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo
a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a
norma del comma 1 -bis dello stesso art.
13, se dovuto.

Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 gennaio 2020, n. 254
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: