In caso di ingiustificatezza del licenziamento di un dirigente non si applicano i termini di decadenza di cui alla L. n. 604/1966, art.6, come mod. dalla L. n. 183/2010, art.32.

Nota a Cass. 14 settembre 2023, n. 26532

Daniele Magris

“I termini di decadenza ed inefficacia dell’impugnazione stabiliti dalla legge n. 604 del 1966, art. 6, come modificato dalla legge n. 183 del 2010, art. 32 (Collegato Lavoro), non si applicano alle ipotesi di ingiustificatezza convenzionale del recesso, cui consegue la tutela meramente risarcitoria dell’indennità supplementare, secondo un’interpretazione doverosamente restrittiva – trattandosi di norme in materia di decadenza – del concetto di “invalidità” di cui alla legge n. 183 del 2010, art. 32, comma 2, da intendere quale vizio suscettibile di determinare la demolizione del negozio e dei suoi effetti solutori, come previsto per le ipotesi sanzionate dall’art. 18, comma 1, Statuto dei lavoratori novellato dalla L. n. 92 del 2012”.

Così si è espressa la Corte di Cassazione (14 settembre 2023, n. 26532; conf. Cass. n. 6828/2023 e nn. 148 e 395 del 2020).

Nello specifico, la Corte ha analizzato il significato dell’espressione “invalidità”, ritenendo che la stessa, vada intesa in senso restrittivo, ossia con riguardo “ai confini della categoria di tale vizio propriamente inteso, in relazione alla rilevata incapacità di un atto privato contrario ad una norma di produrre effetti conformi alla sua funzione economico sociale” e che pertanto presupponga un atto inidoneo ad acquisire un valore giuridico pieno ed inattaccabile.

I giudici ripercorrono l’iter legislativo del regime decadenziale applicabile al licenziamento dei dirigenti rilevando che:

– la L. n. 604/1966 (art. 6), nella versione antecedente alla novella introdotta dall’art. 32, co.1, L. n. 183/2010, prevedeva per l’impugnazione del licenziamento un termine di decadenza di 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione. Tale regime, tuttavia, era inapplicabile ai dirigenti che agissero in giudizio per la condanna datoriale al pagamento dell’indennità supplementare prevista dal contratto collettivo, poiché gli stessi (con esclusione dei c.d. pseudo-dirigenti) costituivano una categoria di prestatori sottratta alle norme limitative dei licenziamenti individuali (in forza dell’art.10, L. n. 604 cit.) (v., fra tante, Cass. n. 20763/2012);

– successivamente, l’art. 32, L. n. 183 cit. (che ha introdotto un doppio termine di decadenza) ha disposto (co. 2) che le disposizioni di cui al novellato art. 6, L. n. 604 cit. si applicano “anche a tutti i casi di invalidità del licenziamento”;

– con tale termine si è inteso affermare che “l’atto sia inficiato nella sua validità per un vizio intrinseco derivante dal discostamento dal modello legale o per effetto di una previsione legale che colleghi alla mancanza di requisiti che devono caratterizzare l’atto la conseguenza della invalidità (come per il licenziamento ex art. 2119 c.c.);

– come noto, per la categoria dei dirigenti, vige il regime di libera recedibilità quale criterio generale con esclusione del divieto di licenziamento orale, discriminatorio e ritorsivo colpito da nullità (ex artt. 2 e 4, L. n. 604 cit., 3 L. n. 108/1990 e 18, co. 1, L. n. 300/1970, come mod. dalla L. n. 92/2012), salva la possibilità per la contrattazione collettiva di introdurre un regime di controllo delle ragioni del licenziamento individuale (nella fattispecie, l’art. 19 del CCNL Dirigenti Aziende Industriali ha previsto, in presenza di ingiustificatezza del licenziamento, l’erogazione di una speciale indennità supplementare di carattere risarcitorio);

– una volta che l’art. 32, co.2, L, n. 183 cit., “ha previsto un onere di impugnativa a pena di decadenza per ogni recesso datoriale invalido – con un metro che per sua natura è indipendente dalla categoria legale di appartenenza del lavoratore – è ragionevole ritenere che la norma regoli “anche” il caso del licenziamento vietato o nullo del dirigente, identico nella disciplina (sostanziale e sanzionatoria) al corrispondente licenziamento di un impiegato o di un operaio”;

– tuttavia, la L. n. 183 cit. non ha previsto alcuna estensione ai dirigenti delle ipotesi di nullità del licenziamento esterne alla legge n. 604/1966, essendo tale estensione avvenuta soltanto con la previsione dell’art. 18, co. 1, dello Statuto dei Lavoratori, come modificato dalla legge n. 92/2012, art. 42. Il che consente di affermare che solo a seguito di tale normativa l’espressione “anche a tutti i casi di invalidità del licenziamento”, riferita alla disciplina della decadenza, possa riferirsi anche alla categoria dei dirigenti;

– in sintesi, dunque, l’art. 32, co. 2, L. n. 183 cit. si è riferito, quanto alla previsione di decadenze, ai dirigenti, solo per le ipotesi di nullità già previste per gli stessi dalla legge n. 604/1966 (artt. 2 e 4, quest’ultimo come modificato dalla L. n. 108/1990, art. 3, che ne ha disposto espressamente l’applicabilità anche ai dirigenti) e “solo con la legge n. 92 del 2012, che ha previsto ipotesi di nullità dei licenziamenti cui consegue di diritto la tutela reintegratoria anche per i dirigenti (testo novellato dell’art. 18, co. 1, St. Lav.), risultano per questi ultimi ipotizzabili fattispecie di invalidità esterne alla legge n. 604 del 1966, con conseguente estensibilità anche ad essi del regime della decadenza di cui all’art. 32, co. 2 del Collegato Lavoro”;

– pertanto, prima della previsione per i dirigenti della tutela rafforzata propria di un regime di invalidità, riguardante casi esterni alla L. n. 604/1966, nel concetto di invalidità (di cui al Collegato lavoro) non può ricondursi l’ipotesi del licenziamento per “ingiustificatezza” di fonte convenzionale, atto valido che incide in termini solutori sul rapporto di lavoro e cui consegue la tutela meramente risarcitoria dell’indennità supplementare.

Sentenza 

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 settembre 2023, n. 26532

Lavoro – Licenziamento dei dirigenti – Indennità sostitutiva del preavviso – Regime di libera recedibilità – Ingiustificatezza del licenziamento – Invalidità esterne alla Legge n. 604/1966 – Regime della decadenza di cui all’art. 32, comma 2 del Collegato Lavoro – Accoglimento

Fatti di causa

1.Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di appello di Firenze, rigettando il gravame proposto da G.M. e confermando la sentenza di prime cure, ha respinto le domande del lavoratore, dirigente della S.I. s.r.l. da maggio 1999 al marzo 2013, volte ad ottenere il calcolo del benefit auto negli istituti indiretti, la liquidazione della corretta indennità sostitutiva del preavviso, l’accertamento della ingiustificatezza del licenziamento e, conseguentemente, il pagamento dell’indennità supplementare di cui all’art. 19 del CCNL Dirigenti Aziende Industriali;

2. per quel che interessa, la Corte territoriale, precisato che il ricorso introduttivo del giudizio proposto dal dirigente conteneva una impugnativa del licenziamento intimato con lettera del 3.8.2012 ossia una domanda di accertamento della ingiustificatezza dell’atto di recesso, ha ritenuto la parte decaduta da tale azione, rilevando che le disposizioni dettate dal novellato art. 6 della legge n. 604 del 1966 (ad opera dell’art. 32 della legge n. 183 del 2010) riguardano tutti i casi di invalidità del licenziamento, compresi quelli tipici della categoria del dirigente che presuppongono la ingiustificatezza del recesso e trovano fondamento nelle previsioni contrattuali;

3. per la cassazione di tale sentenza il lavoratore ha proposto ricorso con un motivo, cui ha resistito la società con controricorso; entrambe le parti hanno depositato memoria.

Ragioni della decisione

1.Con l’unico motivo di ricorso è denunciata la violazione degli artt. 6 della legge n. 604 del 1966 e 32 della legge n. 183 del 2010 (ex art. 360, primo comma, n. 3, cod.proc.civ.) avendo, la Corte territoriale trascurato di considerare che il licenziamento impugnato, del quale era stata denunciata la mancanza di giustificatezza, non rientrava tra i casi di invalidità del licenziamento cui si applica l’art. 32 comma 2 della L. n. 183 del 2010.

2. Il ricorso è fondato e deve essere accolto.

3. In tema di licenziamento dei dirigenti, questa Corte ha affermato che i termini di decadenza ed inefficacia dell’impugnazione stabiliti dalla legge n. 604 del 1966, art. 6, come modificato dalla legge n. 183 del 2010, art. 32 (Collegato Lavoro), non si applicano alle ipotesi di ingiustificatezza convenzionale del recesso, cui consegue la tutela meramente risarcitoria dell’indennità supplementare, secondo un’interpretazione doverosamente restrittiva – trattandosi di norme in materia di decadenza – del concetto di “invalidità” di cui alla legge n. 183 del 2010, art. 32, comma 2, da intendere quale vizio suscettibile di determinare la demolizione del negozio e dei suoi effetti solutori, come previsto per le ipotesi sanzionate dall’art. 18, comma 1, Statuto dei lavoratori novellato dalla L. n. 92 del 2012 (cfr. in tal senso Cass. nn. 148 e 395 del 2020; Cass. n. 6828 del 2023).

4. Invero, l’espressione “invalidità” deve essere intesa in senso restrittivo, avendo riguardo ai confini della categoria di tale vizio propriamente inteso, in relazione alla rilevata incapacità di un atto privato contrario ad una norma di produrre effetti conformi alla sua funzione economico sociale.

La nozione generalmente accolta di invalidità presuppone, pertanto, un atto inidoneo ad acquisire pieno ed inattaccabile valore giuridico.

5. Come chiarito nelle decisioni già adottate da questa Corte, con motivazione alla quale il Collegio intende dare continuità e che si riassume sinteticamente, la legge n. 604 del 1966, art. 6, nel testo antecedente alla novella ex L. n. 183 del 2010, art. 32, comma 1, disponeva che il licenziamento dovesse essere impugnato, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione ma tale regime era pacificamente ritenuto inapplicabile ai dirigenti che agissero per la condanna datoriale al pagamento dell’indennità supplementare prevista dal contratto collettivo, in quanto si trattava di categoria di prestatori (con esclusione dei c.d. pseudo-dirigenti) sottratta alle norme limitative dei licenziamenti individuali (in forza dell’art.10 della legge n. 604 del 1966; cfr. ex multis, Cass. n. 1641 del 1995, n. 20763 del 2012).

6. L’art. 32 della legge n. 183 citata (che ha introdotto un doppio termine di decadenza) ha espressamente previsto (al comma 2) che le disposizioni di cui al novellato art. 6 della legge n. 604 citata si applicano “anche a tutti i casi di invalidità del licenziamento”.

7. Questa Corte (Cass. nn. 148 e 395 del 2020 citate) ha chiarito che il termine “invalidità” ha un significato preciso, che presuppone che l’atto sia inficiato nella sua validità per un vizio intrinseco derivante dal discostamento dal modello legale o per effetto di una previsione legale che colleghi alla mancanza di requisiti che devono caratterizzare l’atto la conseguenza della invalidità (come per il licenziamento: art. 2119 c.c.), in tal modo, la legge n. 183 del 2010 ha inteso ricomprendere, nell’ambito del regime caducatorio disciplinato ex novo, casi di nullità e, in generale, di invalidità esterni alla legge n. 604 del 1966.

8. Con riguardo alla categoria dei dirigenti, vige il regime di libera recedibilità quale criterio generale (con esclusione del divieto di licenziamento orale, discriminatorio e ritorsivo colpito da nullità: artt. 2 e 4 della legge n. 604 cit., 3 della legge n. 108 del 1990 e 18, comma 1, della legge n. 300 del 1970 come novellato dalla legge n. 92 del 2012), salva la possibilità per la contrattazione collettiva di introdurre un regime di controllo delle ragioni del licenziamento individuale; con riguardo al caso di specie, che concerne un dirigente industriale, l’art. 19 del CCNL Dirigenti Aziende Industriali ha previsto, in presenza di ingiustificatezza del licenziamento, l’erogazione di una speciale indennità supplementare di carattere risarcitorio;

9. Una volta che l’art. 32, comma 2, della legge n. 183 cit. ha previsto un onere di impugnativa a pena di decadenza per ogni recesso datoriale invalido – con un metro che per sua natura è indipendente dalla categoria legale di appartenenza del lavoratore – è ragionevole ritenere che la norma regoli “anche” il caso del licenziamento vietato o nullo del dirigente, identico nella disciplina (sostanziale e sanzionatoria) al corrispondente licenziamento di un impiegato o di un operaio.

10. Tuttavia il Collegato Lavoro non ha previsto alcuna estensione ai dirigenti delle ipotesi di nullità del licenziamento esterne alla legge n. 604 del 1966, essendo tale estensione avvenuta soltanto con la previsione dell’art. 18, comma 1, dello Statuto dei Lavoratori, come modificato dalla legge n. 92 del 2012, art. 42, ciò che consente di ritenere che solo con tale normativa l’espressione “anche a tutti i casi di invalidità del licenziamento”, riferita alla disciplina della decadenza, possa essere riempita di significato anche per la categoria dei dirigenti.

L’art. 32, comma 2, del Collegato Lavoro non poteva, dunque, riferirsi, quanto alla previsione di decadenze, ai dirigenti, se non per le ipotesi di nullità già previste per gli stessi dalla legge n. 604 del 1966 (artt. 2 e 4, quest’ultimo come modificato dalla L. n. 108 del 1990, art. 3, che ne ha disposto espressamente l’applicabilità anche ai dirigenti) e solo con la legge n. 92 del 2012, che ha previsto ipotesi di nullità dei licenziamenti cui consegue di diritto la tutela reintegratoria anche per i dirigenti (testo novellato dell’art. 18, comma 1, St. Lav.), risultano per questi ultimi ipotizzabili fattispecie di invalidità esterne alla legge n. 604 del 1966, con conseguente estensibilità anche ad essi del regime della decadenza di cui all’art. 32, comma 2 del Collegato Lavoro.

11. Ne consegue che la disciplina sulla decadenza del Collegato Lavoro non può, nelle intenzioni del legislatore del 2010, riferirsi anche alle ipotesi di mera ingiustificatezza del licenziamento dei dirigenti, prima della previsione per questi ultimi della tutela rafforzata propria di un regime di invalidità, riguardante casi esterni alla legge n. 604 del 1966, con conseguente applicazione del regime decadenziale introdotto, ispirato ad esigenze di certezza e di celerità nella stabilizzazione di conseguenze reintegratorie previste a carico del datore di lavoro.

12. Una estensione della disciplina della decadenza al di là dei casi di invalidità comporterebbe un’inammissibile applicazione analogica di una norma eccezionale, stante il principio di stretta interpretazione delle norme in materia di decadenza.

13. Nel concetto di invalidità non può, pertanto, ricondursi l’ipotesi della “ingiustificatezza” di fonte convenzionale, cui consegue la tutela meramente risarcitoria dell’indennità supplementare.

Quest’ultima si collega ad un atto incontestatamente e pacificamente valido, che incide in termini solutori sul rapporto di lavoro.

14. Le statuizioni di questa Corte (in specie, Cass. n. 22627 del 2015 e Cass. n.19919 del 2016) richiamate dalla sentenza impugnata e dalla società controricorrente e che hanno statuito l’applicabilità, ai dirigenti, del termine decadenziale dettato dall’art. 32 della legge n. 183 del 2010, non si pongono in contraddizione con l’orientamento qui ribadito in quanto hanno affrontato ipotesi di invocata nullità (per ritorsione e discriminazione, quindi non di ingiustificatezza) del licenziamento intimato a dirigenti, ipotesi che debbono – come innanzi illustrato – ritenersi ricomprese nell’estensione dei termini di decadenza ed inefficacia dell’impugnazione dell’atto di recesso disposta dalla legge n. 183 citata con riguardo al dato oggettivo costituito dalla “invalidità” del licenziamento.

15. Il Collegio non ravvisa, dunque, ragioni per discostarsi dall’orientamento già più volte affermato, atteso che, una volta che l’interpretazione della regula iuris è stata enunciata con l’intervento nomofilattico della Corte regolatrice, essa “ha anche vocazione di stabilità, innegabilmente accentuata (in una corretta prospettiva di supporto al valore delle certezze del diritto) dalle novelle del 2006 (art. 374 c.p.c.) e 2009 (art. 360 bis c.p.c., n. 1)” (Cass. SS.UU. n. 15144 del 2011); invero, la ricorrente affermazione nel senso della non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di garantire l’uniformità dell’interpretazione giurisprudenziale attraverso il ruolo svolto dalla Corte di Cassazione (Cass. SS.UU. n. 23675 del 2014), atteso che, in un sistema che valorizza l’affidabilità e la prevedibilità delle decisioni, il quale influisce positivamente anche sulla riduzione del contenzioso, vi è l’esigenza, avvertita anche dalla dottrina, “dell’osservanza dei precedenti e nell’ammettere mutamenti giurisprudenziali di orientamenti consolidati solo se giustificati da gravi ragioni” (in termini: Cass. SS.UU. n. 11747 del 2019).

16. da ultimo, con riguardo alle osservazioni sviluppate dal controricorrente nella memoria ex art. 380 bis.1, va ribadito che il licenziamento del dirigente configura un recesso ad nutum (quindi, incontestabilmente valido, salvi i casi previsti dalla legge e innanzi citati).

17. In conclusione, per le ragioni esposte, il ricorso deve essere accolto e la sentenza cassata con rinvio alla Corte di appello di Firenze, in diversa composizione, che superata la questione della decadenza esaminerà le altre censure mosse in sede di opposizione e relative all’atto di recesso. Al giudice del rinvio è demandata anche la regolazione delle spese del giudizio di legittimità.

P.Q.M.

Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Corte di appello di Firenze, in diversa composizione, che provvederà altresì alle spese del presente giudizio di legittimità.

Licenziamento del dirigente e decadenza
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: