Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • CassazioneLavoro
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Quaderni della Commissione
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Abstract – DML
  • Bibliografie
  • Privacy policy
    • Lista bibliografie
      • Gruppo Albatros Editore
Soluzioni Lavoro.it

integration

Società collegate e rapporto di lavoro

La compenetrazione tra le strutture aziendali formalmente facenti capo a soggetti distinti implica la riferibilità della prestazione di lavoro ad un soggetto sostanzialmente unitario. Nota a Cass. 24 gennaio 2022, nn. 2014 e 2015 Marco Mocella

Soluzioni Lavoro 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Collegamento tra enti e imputazione giuridica ai fini del rapporto di lavoro

Quando il collegamento tra enti travalica la mera collaborazione, si configura una compenetrazione di organizzazione, finalità, mezzi e personale comuni, cioè un unico centro di imputazione giuridica ai fini del rapporto di lavoro. Nota a Cass. 23 dicembre 2021, n.

Soluzioni Lavoro 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Lavoro subordinato: i criteri di accertamento

L’elemento centrale ai fini della distinzione tra subordinazione e autonomia risiede nel vincolo di soggezione del prestatore ai poteri datoriali da accertare con riguardo alle effettive modalità di espletamento della prestazione lavorativa. Nota a Cass. (ord.) 23 gennaio 2020, n.

Soluzioni Lavoro 22 Giugno 202019 Giugno 2020 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Subordinazione fra inserimento nell’organizzazione e sporadicità della prestazione

Elemento caratterizzante del rapporto di lavoro subordinato è il vincolo di soggezione personale del lavoratore che si concretizza nel potere organizzativo, direttivo e disciplinare del datore di lavoro e nello stabile inserimento nell’organizzazione aziendale. La sporadicità dell’attività prestata, invece, esclude

Soluzioni Lavoro 27 Marzo 202026 Marzo 2020 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Riconoscimento di un rapporto di lavoro subordinato dei medici che lavorano in case di cura

I medici impiegati in case di cura sono considerati lavoratori subordinati se vengono sottoposti alle direttive del datore di lavoro e sono inseriti in turni lavorativi. Nota a Cass. 20 settembre 2019, n. 23520 Maria Novella Bettini

Soluzioni Lavoro 3 Ottobre 20192 Ottobre 2019 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Nullità e sostituzione della clausola nulla a protezione del lavoratore

Le clausole nulle di un contratto contrastanti con norme inderogabili (quali quelle sulla collocazione temporale dell’orario di lavoro nel part time) sono sostituite dalla normativa di legge. Nota a Cass. 30 maggio 2019, n.14797  Arturo Serra

Soluzioni Lavoro 28 Giugno 201927 Giugno 2019 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Costituzione del rapporto di lavoro in capo all’utilizzatore

Nell’ipotesi di divaricazione tra soggetto formalmente titolare di un rapporto con un prestatore di attività lavorativa e soggetto effettivamente utilizzatore di una tale attività, l’accertamento del rapporto di lavoro subordinato va richiesto in capo all’utilizzatore. Nota a Cass. 10 settembre

Soluzioni Lavoro 4 Ottobre 20187 Maggio 2021 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Categorie

Tag

Accertamento Appalto Cartella esattoriale compensation Contratto a termine damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro licenziamenti collettivi Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni Mobbing Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione responsabilità Retribuzione Risarcimento risarcimento del danno sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2023 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.