Eventuali clausole elastiche nel part time non giustificano il calcolo della contribuzione sul minor orario stabilito con contratto individuale. Nota a Cass. 11 ottobre 2022, n. 29718 Flavia Durval
Contributi previdenziali indeducibili in assenza di rivalsa
La quota parte dei contributi previdenziali “a carico dei dipendenti”, che non può costituire oggetto di rivalsa, rappresenta un onere indeducibile dal reddito di impresa. Nota a AdE Risposta 4 agosto 2022, n. 412 Francesco Palladino
Sgravi contributivi: irretroattività dei provvedimenti INPS di variazione della classificazione aziendale
I provvedimenti di variazione della classificazione dei datori di lavoro adottati dall’INPS non hanno effetti retroattivi sugli sgravi contributivi. Nota a Cass. (ord.) 13 luglio 2022, n. 22089 Sonia Gioia
Calcolo dei contributi e contratti leader
Il debito contributivo va parametrato alla retribuzione stabilita dal CCNL leader Nota a Cass. 20 aprile 2022, n. 12618 Alfonso Tagliamonte
Subordinazione di personale paramedico inquadrato come co.co.co.
Al personale paramedico (assistenti dei dentisti), formalmente inquadrato con contratto di collaborazione coordinata e continuativa, ma qualificabile come subordinato è dovuto l’integrale pagamento dei contributi e dei premi da versare alle gestioni previdenziali e assistenziali. Nota a Cass. 8 febbraio
Fallimento, licenziamento e contribuzione previdenziale
Il fallimento di un’impresa non comporta lo scioglimento del rapporto di lavoro ed il datore di lavoro è tenuto al pagamento dei contributi previdenziali a favore del lavoratore licenziato illegittimamente anche in caso di inadempimento retributivo del datore di lavoro
Retribuzione, contributi e rimborso dell’indebito
In caso di retribuzioni erogate indebitamente al lavoratore dipendente il datore di lavoro ha diritto a ripetere soltanto quanto quest’ultimo abbia effettivamente percepito e non già importi al lordo di ritenute fiscali e previdenziali mai entrate nella sfera patrimoniale del
Prescrizione dell’indennità di maternità
Salvo sospensione, la prescrizione dell’indennità di maternità matura di giorno in giorno, per cui, una volta presentata la tempestiva domanda amministrativa, l’obbligo di pagamento dei ratei a carico dell’ente previdenziale decorre dal giorno di maturazione degli stessi. Nota a Cass.
Retribuzione e contributi previdenziali
Le regole attinenti alla determinazione, da parte dei contratti collettivi, della retribuzione da assumere ai fini del calcolo dei contributi previdenziali, sono disciplinate dalla L. n. 389/89 e dalla L. n. 402/96, le quali non hanno efficacia retroattiva. Nota a
Deducibilità dei contributi di previdenza complementare anche se risultino versati solamente dal datore di lavoro
L’Agenzia delle entrate ha chiarito che i contributi destinati alle forme di previdenza complementare, nel limite di 5.164,67 euro, devono considerarsi deducibili dal reddito del lavoratore dipendente (anche) nel caso in cui tali contributi non risultino versati dal datore di