Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

contratto aziendale

Dirigente medico: trattenuta Balduzzi e contratto aziendale (Cass. n. 27883/2023)

La trattenuta del 5% di cui al D.L. n. 158/2012, non costituisce un prelievo forzoso a carico del professionista e va definita in sede di contrattazione integrativa aziendale previa intesa con i dirigenti interessati. Nota a Cass. 3 ottobre 2023,

Soluzioni Lavoro 21 Novembre 202315 Dicembre 2023 Lavoro, Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Contratti di prossimità e rappresentatività sindacale

La validità delle “intese” collettive stipulate a livello aziendale o territoriale è condizionata dalla scelta dei soggetti stipulanti e dalle materie disciplinate. Sicché, laddove difettino i requisiti prescritti, non si applica l’art. 8, co. 1, 2, 2-bis, D.L. n. 138/2011,

Soluzioni Lavoro 17 Ottobre 202316 Ottobre 2023 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Premio aziendale e diritti quesiti

Nella successione fra contratti collettivi il lavoratore mantiene solo i c.d. diritti quesiti, entrati cioè a far parte del patrimonio del lavoratore subordinato, e non i diritti derivanti da una norma collettiva non più esistente. Nota a Cass. 5 aprile

Soluzioni Lavoro 16 Giugno 202215 Giugno 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Rifiuto di partecipare, senza adeguato preavviso, ad un corso di formazione e registrazione della conversazione

L’utilizzo a fini difensivi di registrazioni di colloqui tra il dipendente e i colleghi sul luogo di lavoro non necessita del consenso dei presenti. L’azienda è tenuta a seguire la prassi aziendale di dare un congruo preavviso ai lavoratori (concesso

Soluzioni Lavoro 11 Novembre 20219 Novembre 2021 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Retribuzione: no alla omnicomprensività

Il nostro ordinamento non prevede un principio di omnicomprensività della retribuzione. Spetta al contratto collettivo indicare le indennità da computare nella base di calcolo. Nota a Cass. 20 novembre 2020, n. 26510 Paolo Pizzuti e Giuseppe Catanzaro

Soluzioni Lavoro 7 Gennaio 20215 Ottobre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Detassazione dei premi di risultato non sempre da riparametrare

Il premio di risultato è detassabile anche con contratto sottoscritto dopo l’inizio del periodo di misurazione, senza necessità di riparametrare l’importo agevolabile dalla data di sottoscrizione del contratto. Nota a AdE Risoluzione 26 giugno 2020, n. 36/E Francesco Palladino

Soluzioni Lavoro 29 Luglio 202028 Luglio 2020 IndirizziOperativi Leggi tutto

Disdetta orale della contrattazione aziendale integrativa

La disdetta del contratto integrativo aziendale può essere espressa dall’azienda anche verbalmente, non sussistendo, in materia, vincoli di forma. Nota a Cass. 22 novembre 2018, n. 30264 Francesca Albiniano

Soluzioni Lavoro 10 Gennaio 20199 Gennaio 2024 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Tassazione agevolata e welfare aziendale: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Clicca qui per scaricare il Monotema n. 7/2018 di Soluzioni Lavoro

Soluzioni Lavoro 10 Maggio 20188 Maggio 2020 Monotema Leggi tutto

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare discrimination Discriminazione dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione remuneration responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2025 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.