Nella comunicazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo il datore di lavoro ha l’onere di specificare i motivi, ma non è tenuto ad esporre tutti gli elementi di fatto e di diritto posti alla base del provvedimento. Nota a Cass.
Indici della subordinazione
Per configurare un rapporto come subordinato, l’indice primario è rappresentato dalla soggezione personale del prestatore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro. Tale assoggettamento può essere riscontrato anche dalla presenza di una serie di elementi relativi
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 dicembre 2022, n. 38182
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 dicembre 2022, n. 38182 Lavoro, Licenziamento orale, Natura subordinata del rapporto di lavoro, Criteri, Soggezione personale del prestatore al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro, Indizi idonei ad
Licenziamenti collettivi in base ad un punteggio
Nell’ipotesi di licenziamenti collettivi per riduzione di personale, l’attribuzione di un punteggio ai dipendenti, che rifletta il giudizio datoriale sulla loro professionalità e comporti l’espulsione di coloro che abbiano ottenuto una valutazione mediocre, non è ammissibile in quanto concretizza l’esercizio
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 novembre 2022, n. 34446
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 novembre 2022, n. 34446 Lavoro, Operario montatore/cablatore, Esposizione all’inalazione di fibre di amianto, Malattia professionale, Risarcimento del danno iure ereditario, Liquidazione del danno morale soggettivo, Criteri Fatti di causa 1. Con
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 novembre 2022, n. 33079
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 novembre 2022, n. 33079 Tributi, IRPEF, Redditi di lavoro dipendente corrisposto dalla S.I.A.E., Contribuente residente in Svizzera, Accertamento effettiva residenza ai fini fiscali, Criteri Fatti di causa 1. Con avviso
Trasferimento di ramo d’azienda privo di autonomia e non preesistente
La qualificazione di diversi reparti del punto vendita come rami d’azienda, con successivo trasferimento del solo reparto “food”, senza cedere il rapporto di lavoro degli addetti al reparto dei beni non alimentari, destinato poi alla dismissione, è illegittima. Nota a Trib. Lodi 1 giugno 2022
Codatorialità e unitarietà del complesso aziendale
In caso di struttura aziendale unitaria i criteri di scelta dei lavoratori in esubero vanno verificati rispetto alla struttura stessa nel suo insieme. Nota a Cass. (ord.) 27 aprile 2022, n. 13207 Valerio Di Bello
Codatorialità e licenziamenti collettivi
In caso di codatorialità, nella procedura di riduzione del personale i criteri di scelta dei lavoratori da licenziare vanno applicati in riferimento alla struttura aziendale unitariamente intesa; la dichiarazione di mobilità si estende anche ai lavoratori non oggetto di integrazione
Licenziamento collettivo e violazione dei criteri di scelta
Nel licenziamento collettivo attuato a seguito di un progetto di ristrutturazione aziendale il datore di lavoro che limiti la platea dei dipendenti solo ad alcune sedi dell’impresa viola i criteri di scelta previsti dalla legge. Nota a Cass. (ord.) 18