La condotta di disturbo allo svolgimento dell’attività di formazione non giustifica automaticamente il licenziamento disciplinare. Nota a Cass. (ord.) 30 settembre 2022, n. 28515 Kevin Puntillo
Licenziamento per scarso rendimento e codice disciplinare
Il rendimento inferiore alla media produttiva giustifica il licenziamento se la rilevanza disciplinare della violazione risulta dal codice disciplinare affisso in azienda Nota a Cass. (ord.) 11 agosto 2022, n. 24722 Flavia Durval
Assenza di sanitario alla visita di controllo per malattia
L’assenza alla visita di controllo domiciliare del sanitario che, essendo sotto la doccia, non aveva sentito suonare il campanello, è giustificata. Nota a Cass. (ord.) 18 luglio 2022, n. 22484 Maria Novella Bettini
Sciopero nei servizi pubblici essenziali ed esercizio del potere disciplinare
In caso di condotta illegittima degli scioperanti, le sanzioni disciplinari sono libere Nota a Cass. 7 aprile 2022, n. 11365 Fabrizio Girolami
Licenziamento illegittimo e tipizzazioni contrattuali
È compito del giudice accertare se una specifica condotta sia o meno riconducibile alla nozione di negligenza lieve indicata nella norma collettiva e, dunque, sanzionabile con una misura conservativa. Nota a Cass. 11 aprile 2022, n. 11665 Alfonso Tagliamonte
Utilizzo abusivo dei permessi ex L. n. 104/1992
L’utilizzo abusivo per un arco di tempo limitato dei permessi previsti dalla L. n. 104/1992 comporta la tutela indennitaria e non la sanzione espulsiva Nota a Cass. 2 marzo 2022, n. 6796 Paolo Pizzuti
Omessa comunicazione della PA per la riammissione in servizio del dipendente sospeso
L’ente pubblico è tenuto a comunicare la riammissione al lavoro al lavoratore che sia stato oggetto della sanzione disciplinare di sospensione dal servizio e dalla retribuzione. Nota a Cass. 22 febbraio 2022, n. 5813 Valerio Di Bello
La valutazione del licenziamento disciplinare deve essere integrata e confrontata con la valutazione della gravità della condotta in concreto e della proporzionalità della sanzione
Per valutare la gravità di un comportamento riconducibile ad un’ipotesi di licenziamento disciplinare va effettuato un accertamento in concreto. Nota a Cass. 12 novembre 2021, n. 33811 Pamela Coti
Subordinazione del medico addetto ai prelievi
Il medico prelevatore, che si inserisce con continuità nell’organizzazione datoriale secondo orari e in luoghi stabiliti dalla società sanitaria nel proprio interesse, è retribuito con compenso fisso anche se malato e non sopporta il rischio d’impresa, è un lavoratore subordinato
Relatività dell’immediatezza nella contestazione disciplinare
La valutazione del principio di immediatezza nella contestazione dell’addebito disciplinare deve tener conto della complessità del fatto, della struttura organizzativa e dei necessari accertamenti, essendo ammissibile un periodo di tempo più o meno lungo tra la conoscenza del fatto e