Gli accessi abusivi, da parte del dipendente di una banca, ai conti correnti di diversi clienti tramite il programma informatico aziendale, senza alcuna legittima ragione di servizio, giustificano il licenziamento disciplinare del lavoratore. Nota a Cass. 5 febbraio 2025, n.
Violenza e maltrattamenti nei confronti della moglie e licenziamento per giusta causa
La violenza sessuale nei confronti della moglie, i maltrattamenti con umiliazioni ed atteggiamenti prevaricatori verso la stessa, giudicati con il carattere della abitualità, nonché le lesioni personali, possono integrare una giusta causa di licenziamento. Nota a Cass. 11 dicembre 2024,
Lavoratori disabili: svolgimento di attività ricreative nei giorni di permesso mensile
L’utilizzo, da parte del dipendente portatore di handicap grave, dei giorni di permesso mensile per lo svolgimento di attività estranee alle finalità terapeutiche, quali passeggiate o gite fuori porta, non costituisce un abuso di diritto. Cass. (ord.) 6 dicembre 2024,
Abuso di fiducia e licenziamento
La mancata e programmata presentazione al lavoro configura una grave violazione degli obblighi del prestatore e un abuso di fiducia idoneo a legittimare il licenziamento del lavoratore. Nota a Cass ord. 28 novembre 2024, n. 30613 Kevin Puntillo
Licenziamento del padre lavoratore in congedo
La condotta del padre che, dopo aver accompagnato la figlia a scuola, si reca al supermercato non è incompatibile con la fruizione del congedo. Nota a Trib. Perugia 26 gennaio 2024, n. 26 Francesco Belmonte
Abusi di contratti a termine nel settore sanitario, stabilizzazione e risarcimento del danno (Cass. n. 32904/2023)
Il dipendente pubblico del settore sanitario illegittimamente qualificato come parasubordinato e poi stabilizzato “in rapporto causale con gli abusi contrattuali” non ha diritto al risarcimento del “danno comunitario”. Nota a Cass. (ord.) 27 novembre 2023, n. 32904 Maria Novella Bettini
Licenziamento per giusta causa e rilevanza del “disvalore ambientale”
Le condotte di abuso del superiore gerarchico nei confronti dei suoi sottoposti legittimano il licenziamento per giusta causa, considerato il “disvalore ambientale” che tali condotte sono idonee a generare. Nota a Cass. (ord.) 6 settembre 2023, n. 25969 Fabrizio Girolami
Permessi per assistenza ai genitori disabili e nesso causale
Fra assenza dal lavoro e assistenza al disabile vi deve essere un nesso causale intenso in senso non temporale bensì funzionale. Nota a Cass. (ord.) 13 marzo 2023, n. 7306 Francesca Fedele
Reiterazione di contratti di collaborazione autonoma, subordinazione e risarcimento del danno
Il lavoratore ha diritto al risarcimento del danno da abuso di contratti precari, nell’ ipotesi di utilizzo irregolare di contratti di collaborazione autonoma da parte di una pubblica amministrazione Nota a Trib. Trani 2 febbraio 2023 Pamela Coti
Temporaneità della somministrazione
Missioni successive presso la stessa impresa utilizzatrice possono configurare un ricorso abusivo all’istituto della somministrazione. Nota a Cass. 11 ottobre 2022, n. 29570 Flavia Durval