Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

Autonomia

Sulla natura autonoma o subordinata della professione di avvocato

Respinto il ricorso di un avvocato volto ad ottenere il riconoscimento del carattere subordinato del proprio rapporto di lavoro. La Cassazione ha confermato la natura autonoma dell’attività professionale svolta dal medesimo sul presupposto che il ricorrente aveva svolto la propria

Soluzioni Lavoro 10 Dicembre 20247 Dicembre 2024 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Riders e tutela previdenziale

Riscontrata nel rapporto di lavoro dei riders con una società di consegne di cibo tramite piattaforma, la qualifica di prestazioni etero-organizzate dal committente ex art. 2, D.Lgs. n. 81/2015, con conseguente applicabilità agli stessi della disciplina del lavoro subordinato anche per i profili previdenziali. Il

Soluzioni Lavoro 29 Novembre 202328 Novembre 2023 Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Qualificazione dei rapporti di lavoro dei riders

I riders sono lavoratori dipendenti. Pertanto la Uber Eats va condannata per condotta antisindacale, avendo proceduto al recesso nei confronti di tutti i propri riders senza avviare la procedura dei licenziamenti collettivi ai sensi della L. n. 223/1991. Nota a Trib. Milano 28

Soluzioni Lavoro 15 Novembre 202314 Novembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Lo status di lavoratore e la nozione dei riders secondo la CGUE nonché nel Regno Unito, in Francia e in Spagna

Giuseppe Catanzaro

Soluzioni Lavoro 15 Novembre 202314 Novembre 2023 IndirizziOperativi Leggi tutto

Subordinazione del giornalista-collaboratore fisso, non inserito stabilmente nella redazione

La natura subordinata dell’attività giornalistica può essere inquadrata nella tipologia del collaboratore fisso, anche quando non vi sia un inserimento stabile nella redazione se sussiste un apporto continuativo e duraturo, seppure limitato ad offrire servizi relativi ad un settore specifico di competenza.

Soluzioni Lavoro 28 Marzo 202214 Luglio 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Subordinazione del medico addetto ai prelievi (Cass. (ord.) n. 35993/2021)

Il medico prelevatore, che si inserisce con continuità nell’organizzazione datoriale secondo orari e in luoghi stabiliti dalla società sanitaria nel proprio interesse, è retribuito con compenso fisso anche se malato e non sopporta il rischio d’impresa, è un lavoratore subordinato

Soluzioni Lavoro 2 Dicembre 20212 Ottobre 2024 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Autonomia e subordinazione

La qualifica di “prestatore autonomo” non esclude che una persona debba essere qualificata come “lavoratore” (anche ai sensi del diritto dell’Unione, CGUE 4 dicembre 2014, C- 413/13, punti 35-36; cfr. anche sentenza 11 dicembre 2015, C-422/14, punti 28-30) se la

Soluzioni Lavoro 24 Novembre 202123 Novembre 2021 In 100 parole Leggi tutto

Procedimento disciplinare e penale a carico di un avvocato

La sospensione del procedimento disciplinare a carico di un avvocato per fatti oggetto di un processo penale, in attesa dell’esito di quest’ultimo, non è obbligatoria. Nota a Cass. S.U. 12 aprile 2021, n. 9547 Giuseppe Catanzaro

Soluzioni Lavoro 17 Maggio 202118 Settembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Mansioni superiori: accertamento giudiziale e criterio trifasico

Laddove il lavoratore rivendichi il diritto all’inquadramento in un livello superiore, il giudice, mediante un percorso trifasico, deve verificare che le mansioni svolte in concreto corrispondano a quelle proprie del livello di inquadramento preteso con riferimento alle declaratorie stabilite nel

Soluzioni Lavoro 22 Marzo 202128 Settembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Il lavoro del giornalista

La Cassazione ripercorre i tratti caratterizzanti della prestazione di lavoro giornalistico. Nota a Cass. (ord.) 23 novembre 2020, n. 26596 Francesca Albiniano

Soluzioni Lavoro 22 Gennaio 20213 Ottobre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare discrimination Discriminazione dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione remuneration responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2025 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.