I messaggi scambiati su WhatsApp costituiscono corrispondenza privata tutelata dalla Costituzione. Nota a Cass. 28 febbraio 2025, n. 5334 Fabrizio Girolami
Licenziamento del dipendente di banca che accede abusivamente ai conti correnti
Gli accessi abusivi, da parte del dipendente di una banca, ai conti correnti di diversi clienti tramite il programma informatico aziendale, senza alcuna legittima ragione di servizio, giustificano il licenziamento disciplinare del lavoratore. Nota a Cass. 5 febbraio 2025, n.
Illecito controllo dei metadati relativi all’utilizzo della posta elettronica dei dipendenti
La posta elettronica costituisce una forma di corrispondenza tutelata dalla Costituzione. Nota a Garante per la protezione dei dati personali, ordinanza ingiunzione nei confronti della Regione Lazio n. 409 del 1° dicembre 2022 Fabrizio Girolami
Rifiuto di partecipare, senza adeguato preavviso, ad un corso di formazione e registrazione della conversazione
L’utilizzo a fini difensivi di registrazioni di colloqui tra il dipendente e i colleghi sul luogo di lavoro non necessita del consenso dei presenti. L’azienda è tenuta a seguire la prassi aziendale di dare un congruo preavviso ai lavoratori (concesso
Attività investigativa e privacy del lavoratore
L’attività investigativa svolta fuori dai luoghi di lavoro da un’agenzia privata per conto del datore di lavoro non è lesiva della privacy del lavoratore anche se protratta per più di venti giorni Nota a Cass. 18 luglio 2017, n. 17723
Offese via email e licenziamento
È legittimo il licenziamento del lavoratore che abbia utilizzato la email aziendale per indirizzare offese nei confronti di altri esponenti della società Nota a Cass. 10 novembre 2017, n. 26682 Annarita Lardaro
Licenziamento e controlli difensivi
Legittimi i controlli difensivi, ai fini del licenziamento, anche senza accordo con i sindacati Nota a Cass. 8 novembre 2016, n. 22662 Kevin Puntillo “Non è soggetta alla disciplina dell’art. 4, co. 2, L. n. 300/1970 l’installazione di impianti e