Il contratto di appalto è fittizio qualora l’appaltatore non disponga di un’organizzazione autonoma dei mezzi necessari e non eserciti autonomamente il potere organizzativo e direttivo sui lavoratori. Né può parlarsi di distacco, poiché tale istituto è dotato di specifici requisiti
No all’anticipazione mensile del T.F.R.
Le condizioni di maggior favore previste nel contratto individuale di lavoro al regime legale di anticipazione del t.f.r., non possono concretarsi in una erogazione “mensilizzata” del t.f.r., non sostenuta da alcuna specifica causale. Nota a Cass. 20 maggio 2025, n.
Cessazione di appalto e trasferimento d’azienda
Si realizza un trasferimento d’azienda ex art. 2112 c.c. quando il personale dipendente dall’appaltatore cessato sia assunto dal nuovo aggiudicatario dell’appalto e il nuovo datore di lavoro, pur non limitandosi a svolgere un servizio analogo a quello del precedente appaltatore,
Contratto atipico, a causa mista, e responsabilità solidale
Per valutare se ad un contratto atipico di gestione, intercorso tra le parti, nel settore della grande distribuzione, siano applicabili le norme in materia di appalto occorre verificare la dipendenza economica e il maggior rischio d’impresa. Nota a Cass. 16
Cambio appalto e licenziamento illegittimo
La tutela del lavoratore nei confronti del licenziamento illegittimo si aggiunge a quella apprestata con la c.d. clausola sociale in caso di cambio appalto. Nota a Cass. (ord.) 11 aprile 2024, n. 9770 Francesca Fedele
Somministrazione di manodopera e temporaneità
Nella somministrazione non si può superare il limite di una durata ragionevolmente temporanea. Nota a Cass. 1° agosto 2023, n. 23445 Alfonso Tagliamonte
Appalto non genuino e licenziamento giuridicamente inesistente
Se non c’è “rischio d’impresa” e “potere direttivo e di controllo” da parte dell’appaltatore, l’appalto è illecito, mentre non è necessario che l’appaltatore sia titolare dei mezzi di produzione. Nota a Cass. 28 giugno 2023, n. 18455 Fabrizio Girolami
Appalto, responsabilità solidale e prescrizione decennale
La responsabilità solidale del committente per il danno alla salute subito dal dipendente dell’appaltatore ha natura contrattuale e, pertanto, si prescrive nel termine ordinario di dieci anni. Nota Trib. Gorizia 31 maggio 2023, RG 234/2022 Valerio Di Bello
Cessazione di appalto, licenziamento collettivo e riassunzione dei lavoratori a parità di condizioni
La procedura di licenziamento collettivo si applica anche nell’ipotesi di cessazione di attività di un’impresa appaltatrice, salvo riassunzione da parte dell’azienda subentrante “a parità” di condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi nazionali di settore stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente
L’appalto (endoaziendale) di manodopera è vietato se non rispetta i requisiti di genuinità
Se non c’è “assunzione del rischio economico”, “autonomia di gestione e organizzazione” nonché “eterodirezione” da parte dell’appaltatore, l’appalto è illecito. Nota a Cass. (ord.) 16 febbraio 2023, n. 4828 Fabrizio Girolami