Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

posting

Antisindacalità della sanzione disciplinare

La sanzione disciplinare irrogata ad una lavoratrice, RSA, che abbia pubblicato su Facebook due comunicati di critica nei confronti del datore di lavoro è illegittima ed antisindacale. Nota a Trib. Torino 6 febbraio 2023, n. 2305 Francesco Belmonte

Soluzioni Lavoro 13 Ottobre 202312 Ottobre 2023 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Distacco di lavoratori in ambito UE e proporzionalità delle sanzioni per violazioni amministrative

Il primato del diritto UE impone al giudice la disapplicazione della normativa nazionale confliggente nei soli limiti necessari per garantire la proporzionalità. Nota a Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 8 marzo 2022, causa C-205/20 Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 25 Marzo 202224 Marzo 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Crocefisso nelle aule scolastiche

Stante la laicità dello Stato, l’affissione del crocefisso nelle aule non è obbligatoria. Tuttavia, essa può essere richiesta dall’assemblea degli studenti. Nota a Cass. S.U. 9 settembre 2021, n. 24414 Kevin Puntillo

Soluzioni Lavoro 1 Ottobre 202130 Settembre 2021 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Distacco c.d. collettivo nell’ambito delle procedure di licenziamenti collettivi e di cassa integrazione guadagni

Clicca qui per scaricare il Monotema

Soluzioni Lavoro 9 Marzo 202113 Ottobre 2021 Monotema Leggi tutto

Il distacco del lavoratore – Interesse del distaccante e temporaneità

Clicca qui per scaricare il Monotema

Soluzioni Lavoro 4 Marzo 20213 Marzo 2021 Monotema Leggi tutto

Il distacco del lavoratore – nozione

Clicca qui per scaricare il Monotema

Soluzioni Lavoro 2 Febbraio 20211 Aprile 2021 Monotema Leggi tutto

Distacco di lavoratori nell’ambito del trasporto internazionale su strada

La Direttiva n. 96/71 in tema di distacco transnazionale dei lavoratori si applica al settore del trasporto su strada. Nota a Corte di Giustizia UE 1° dicembre 2020, C‑815/18 Maria Novella Bettini

Soluzioni Lavoro 23 Dicembre 20205 Ottobre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Premio ai lavoratori dipendenti: inclusi nel beneficio i permessi e i distacchi sindacali

In caso di svolgimento di attività sindacale, l’importo del premio ai lavoratori dipendenti deve essere determinato computando tra i giorni di lavoro rilevanti anche quelli in cui il dipendente, in distacco o in permesso sindacale, si è recato in ufficio

Soluzioni Lavoro 2 Dicembre 202014 Dicembre 2021 IndirizziOperativi Leggi tutto

Affissione del codice disciplinare e violazione del c.d. minimo etico nel pubblico impiego

In tutti i casi nei quali la condotta sanzionabile sia immediatamente percepibile dal lavoratore come illecito, perché contraria al c.d. minimo etico o a norme di rilevanza penale, non è necessario prevederla nel codice disciplinare affisso. Nota a Cass. 8

Soluzioni Lavoro 17 Luglio 202011 Dicembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Obbligo contributivo e principio della territorialità

Non è configurabile un obbligo contributivo ed assicurativo di lavorati stranieri, dipendenti di imprese extracomunitarie, occupati in virtù di un contratto di appalto. E, in ogni caso, la regola della territorialità dell’obbligazione contributiva è applicabile solo se i lavoratori in

Soluzioni Lavoro 10 Aprile 202014 Dicembre 2023 Note di commento, Previdenza Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare discrimination Discriminazione dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione remuneration responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2025 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.