La prescrizione delle differenze retributive decorre dal momento di presentazione della domanda di ricostruzione della carriera. Nota a App. Roma, 26 settembre 2023, n. 3320 Pamela Coti
Omissioni contributive e azione risarcitoria
Il diritto al risarcimento si concretizza esclusivamente al perfezionarsi della età pensionabile. Nota a Cass. (ord.) 2 ottobre 2023, n. 27749 Francesca Fedele
Esposizione ad amianto e rivalutazione contributiva
Il riconoscimento del diritto alla rivalutazione contributiva ex art. 13, L. n. 257/1992 decorre dal momento in cui l’interessato abbia avuto conoscenza o possa avere conoscenza del fatto di essere stato esposto all’amianto. Nota a Cass. (ord.) 5 settembre 2023,
Omissione contributiva e rendita vitalizia
In caso di omesso versamento dei contributi da parte del datore di lavoro, residua a favore dell’assicurato il rimedio risarcitorio e la facoltà di chiedere all’Inps la rendita vitalizia. Nota a Cass. 11 settembre 2023, n. 26248 Maria Paola Gentili
Indennità per ferie non godute, prescrizione e onere della prova in capo al datore di lavoro
La Cassazione riepiloga gli orientamenti della CGUE in materia di ferie annuali retribuite. Nota a Cass. (ord.) 20 giugno 2023, n. 17643 Fabrizio Girolami
Appalto, responsabilità solidale e prescrizione decennale
La responsabilità solidale del committente per il danno alla salute subito dal dipendente dell’appaltatore ha natura contrattuale e, pertanto, si prescrive nel termine ordinario di dieci anni. Nota Trib. Gorizia 31 maggio 2023, RG 234/2022 Valerio Di Bello
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 maggio 2023, n. 13090
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 maggio 2023, n. 13090 Lavoro, Richieste di indennità sostitutiva delle ferie e permessi, Differenze retributive, Prescrizione, Valutazione delle risultanze istruttorie e del comportamento stragiudiziale e giudiziale delle parti, Art. 360 co. 1
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 maggio 2023, n. 11938
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 maggio 2023, n. 11938 Lavoro, Apprendistato, Aumenti periodici di anzianità, Computo del periodo di apprendistato nell’anzianità di servizio, Legge n. 92/2012, Recesso, Tutela forte, Prescrizione, Sospensione, Decorrenza della prescrizione dalla cessazione del
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 aprile 2023, n. 9588
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 aprile 2023, n. 9588 Lavoro, Contributi dovuti dall’avvocato alla Gestione separata INPS, Prescrizione, Decorrenza delle prescrizione dal momento in cui scadono i termini per il pagamento e non già dalla data di
Prescrizione, insolvenza del datore di lavoro e Fondo di garanzia INPS
Per la decorrenza della prescrizione annuale del diritto del lavoratore al pagamento di mensilità pregresse da parte del Fondo di garanzia INPS, in caso d’insolvenza del datore di lavoro, non è sufficiente la redazione del relativo verbale, ma è necessario