Eventuali clausole elastiche nel part time non giustificano il calcolo della contribuzione sul minor orario stabilito con contratto individuale. Nota a Cass. 11 ottobre 2022, n. 29718 Flavia Durval
Licenziamento collettivo e comunicazione parcellizzata
La comunicazione del licenziamento collettivo non può essere parcellizzata Nota a Cass. (ord.) 31 ottobre 2022, n. 32114 Marco Mocella
Restituzione parziale dell’indennità di mobilità
L’indennità di mobilità non va restituita per intero se il lavoratore viene reintegrato in regime di tutela reale attenuata con un risarcimento solo parziale delle retribuzioni perse. Nota a Trib. Roma 18 gennaio 2022, n. 394
Risoluzioni consensuali, licenziamenti collettivi e condotta antisindacale
Il licenziamento comprende qualsiasi cessazione del contratto di lavoro non voluta dal lavoratore. In caso di licenziamento collettivo determinato da modifiche unilaterali di elementi essenziali del contratto di lavoro, la mancata attivazione della procedura sindacale integra gli estremi del comportamento
Condotta antisindacale e licenziamenti collettivi
L’azienda che intenda procedere a licenziamenti collettivi per riduzione di personale deve informare i sindacati, senza limitarsi a comunicare la decisione assunta, ma estendendo l’informativa alla formazione della suddetta decisione. Nota a Trib. Firenze 20 settembre 2021 Flavia Durval
Licenziamento collettivo e riduzione dell’indennità sostitutiva del preavviso
L’indennità sostitutiva di preavviso può essere ridotta mediante accordo sindacale. Nota a Cass. (ord.) 15 giugno 2021, n. 16917 Maria Novella Bettini
Contratto di agenzia, variazione delle provvigioni e recesso per giusta causa
È lecito modificare le aree di operatività dell’agente, se previsto nel contratto, se sono rispettati i principi di buona fede e correttezza e se le variazioni sono accettate dall’agente medesimo. Nota a Cass. ord. 24 maggio 2021, n. 14181 Silvia
Annullabilità del recesso in violazione dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo
La violazione dei criteri di scelta dei destinatari di un licenziamento collettivo determina l’annullabilità e non la nullità del recesso. Nota a Cass. 14 aprile 2021, n. 9828 Francesca Albiniano
Riduzione di personale, demansionamento e accordi gestionali
Nella procedura di riduzione di personale, l’accordo sindacale “gestionale” di demansionamento configura, con efficacia generalizzata, un diritto potestativo dei lavoratori di essere assegnati a mansioni inferiori con novazione del rapporto di lavoro. Nota a Cass. 18 gennaio 2021, n. 701
Licenziamento collettivo e comparazione dei lavoratori
Nell’intimare un licenziamento per riduzione di personale il datore di lavoro deve indicare i motivi del licenziamento collettivo, l’inidoneità dei lavoratori destinatari del licenziamento ad occupare le posizioni lavorative di colleghi addetti ad altri reparti o sedi, nonché le ragioni