Legittimo il licenziamento del part timer che rifiuti la formazione in materia di sicurezza, impartita in orario non coincidente con la normale articolazione oraria della prestazione. Nota a Cass. 14 luglio 2023, n. 20259 Flavia Durval
Reintegrazione e illegittima modifica delle condizioni di lavoro
In caso di licenziamento illegittimo la reintegrazione del lavoratore deve avvenire nel luogo e nelle mansioni originarie, con ripristino della medesima posizione lavorativa che sussisteva al momento del recesso. In caso contrario, il rifiuto della prestazione configura una legittima eccezione
Trasformazione dal part time al tempo pieno e diritto di precedenza nel pubblico impiego
Il diritto di precedenza alla trasformazione del rapporto da tempo parziale a tempo pieno non è un diritto assoluto poiché tale trasformazione deve osservare le modalità di legge in materia di assunzioni ed essendo necessario l’avvio, da parte della P.A.,
Lavoro a tempo parziale e contribuzione
Eventuali clausole elastiche nel part time non giustificano il calcolo della contribuzione sul minor orario stabilito con contratto individuale. Nota a Cass. 11 ottobre 2022, n. 29718 Flavia Durval
Ritrasformazione del rapporto di lavoro da part-time a full-time
Il rifiuto del lavoratore all’incremento orario della prestazione lavorativa non può costituire motivo di licenziamento. Nota a Cass. 18 maggio 2022, n. 15999 Francesco Belmonte
Pubblico impiego: discriminazione di genere ai fini di una promozione
L’attribuzione di un punteggio parametrato al regime orario (part- time o tempo pieno), ai fini di una progressione economica, costituisce una discriminazione indiretta ove risulti che tale criterio penalizzi in misura significativamente maggiore un genere rispetto all’altro. Nota a Cass.
Pubblico dipendente: esercizio della professione forense e incompatibilità
Per il dipendente pubblico l’esercizio della professione forense è incompatibile. Nota a Cass. 13 aprile 2021, n. 9660 Fabio Iacobone
Clausola elastica nel part time e fruizione del tempo libero
La lavoratrice part time che, a causa di un reiterato ricorso alla clausola di variazione oraria del lavoro a tempo parziale, non possa utilizzare il proprio tempo libero, ha diritto al risarcimento del danno. Nota a Trib. Messina 6 ottobre
Part time, contribuzione e retribuzione “virtuale” nel settore edile
L’obbligo contributivo previsto sulla retribuzione “virtuale” da corrispondere ai lavoratori a tempo pieno del settore edile si applica anche nei confronti dei dipendenti assunti con contratto a tempo parziale in violazione delle limitazioni percentuali. Nota a Cass. 12 maggio 2020,
Responsabilità solidale del committente e somme liquidate a titolo di risarcimento del danno
La solidarietà del committente per i crediti retributivi dei dipendenti dell’appaltatore non può riguardare anche i crediti risarcitori di questi ultimi. Nota a Cass. 6 novembre 2019 n. 28517 Maria Novella Bettini