L’indennità sostitutiva delle ferie non fruite ha natura retributiva e, nel pubblico impiego, deve essere inclusa nella base contributiva dell’indennità di buonuscita (TFS). Nota a Cass. (ord.) 4 aprile 2024, n. 9009 Laura Sonnino Silvani
Somministrazione irregolare
Fra gli atti compiuti o ricevuti dal somministratore nella costituzione o nella gestione del rapporto che si intendono compiuti o ricevuti dal soggetto che ha effettivamente utilizzato la prestazione non rientra il licenziamento. Nota a Cass. 7 novembre 2023, n.
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 gennaio 2023, n. 2126
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 gennaio 2023, n. 2126 Lavoro, Cancellazione dagli elenchi degli operai agricoli a tempo determinato, Sostituzione degli elenchi suppletivi trimestrali con elenchi integrativi trimestrali, Art. 38, D.L. n. 98/2011 (conv. con L. n.111/2011),
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 dicembre 2022, n. 38015
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 dicembre 2022, n. 38015 Lavoro, Pensione di anzianità, Riliquidazione delle pensione, Art. 38, lett. d), D.L. n. 98/2011, Decadenza, Decorrenza, Accoglimento Fatti di causa Con sentenza depositata il 29.5.2019, la
Illegittimità del contratto di somministrazione in assenza della valutazione dei rischi
In mancanza di predisposizione del documento di valutazione dei rischi da parte dell’utilizzatore, il contratto di somministrazione è illegittimo con costituzione in capo all’utilizzatore di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla stipulazione del primo contratto. Nota
La definizione concordata della lite fiscale è inefficace ai fini previdenziali
La definizione concordata della lite fiscale ai sensi dell’art. 39, co. 12, D.L. n. 98/ 2011, non incidendo sul contenuto dell’avviso di accertamento, lascia impregiudicata la sua efficacia ai fini del calcolo dei contributi previdenziali dovuti sul maggior reddito accertato.
Giurisprudenza – CORTE DI APPELLO DI REGGIO CALABRIA – Ordinanza 16 giugno 2020, n. 135
Giurisprudenza – CORTE DI APPELLO DI REGGIO CALABRIA – Ordinanza 16 giugno 2020, n. 135 Accertamento ai fini previdenziali e contributivi delle giornate di lavoro degli operai agricoli assunti a tempo determinato, Compilazione e pubblicazione, da parte dell’INPS, di elenchi
Giurisprudenza – CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 luglio 2020, n. 152
Giurisprudenza – CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 20 luglio 2020, n. 152 Pensioni di invalidità, Beneficiari, Mutilati ed invalidi civili totalmente inabili al lavoro, Determinazione del relativo importo mensile, pari, per l’anno 2020, a euro 286,81, Denunciata violazione dei principi di
Giurisprudenza – CORTE APPELLO TORINO – Ordinanza 03 giugno 2019, n. 240
Giurisprudenza – CORTE APPELLO TORINO – Ordinanza 03 giugno 2019, n. 240 Ordinanza del 3 giugno 2019 della Corte d’appello di Torino nel procedimento civile promosso da B. S. in persona del suo tutore B. V. contro Istituto nazionale della
Videosorveglianza: il consenso individuale del lavoratore non basta
Per legittimare il controllo a distanza tramite apparecchiature di ripresa video, il datore di lavoro dovrà ottenere un accordo di natura sindacale, non avendo alcun valore il patto negoziato a livello soggettivo con il dipendente. Nota a Cass. Pen., Sez.