Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

economico

Compenso dei medici convenzionati e indennità di rischio (Cass. n. 9985/2023)

In assenza di precisi parametri di valutazione di particolari e specifiche condizioni di disagio e difficoltà nell’espletamento dell’attività convenzionale, non è consentito il riconoscimento dell’indennità di rischio. Nota a Cass. (ord.) 14 aprile 2023, n. 9985 Maria Novella Bettini

Soluzioni Lavoro 4 Maggio 202326 Dicembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziamento del dirigente e giustificatezza della scelta datoriale

In caso di soppressione di posizione dirigenziale occorre che sussista una giustificatezza alla base del recesso del datore di lavoro. Nota a Cass. (ord.) 29 dicembre 2022, n. 38026 Daniele Magris

Soluzioni Lavoro 3 Febbraio 20232 Febbraio 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziamento ritorsivo e onere probatorio del datore di lavoro

Se il datore di lavoro non prova la sussistenza di una giusta causa o di un giustificato motivo posto a fondamento del recesso, la conseguente ingiustificatezza del licenziamento rientra tra gli indici della ritorsione. Nota a Cass. 29 settembre 2022,

Soluzioni Lavoro 9 Gennaio 20238 Gennaio 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Trattamento economico dei medici specializzandi e qualificazione del rapporto (Cass. n. 9622/2022)

Per i medici specializzandi, il trattamento economico previsto dal D.LGS. n. 368/1999 è applicabile solo a decorrere dall’anno accademico 2006/2007. Il rapporto di lavoro di tali specializzandi non è qualificabile né come subordinato né come parasubordinato. Nota a Cass. (ord.)

Soluzioni Lavoro 7 Giugno 202226 Dicembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Reintegra “obbligatoria” per i licenziamenti economici

Se il fatto è manifestamente insussistente, il giudice deve sempre disporre la reintegrazione del lavoratore. Nota a Corte Cost. 1° aprile 2021, n. 59 Francesco Belmonte

Soluzioni Lavoro 11 Maggio 202118 Settembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziamento ritorsivo

Ai fini della nullità del recesso, il motivo illecito deve essere esclusivo e determinante. Nota a Cass. 25 gennaio 2021, n. 1514 Francesco Belmonte

Soluzioni Lavoro 12 Aprile 202127 Settembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Durata del patto di prova

La durata della prova maggiore del termine stabilito dal ccnl in linea di principio è più sfavorevole al lavoratore ed è sostituita di diritto ex art. 2077 c.c. Tuttavia, il datore di lavoro può provare che la clausola in questione

Soluzioni Lavoro 16 Luglio 202012 Dicembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziamento economico: possibile la reintegrazione se manca il repêchage

Il giudice, qualora accerti che il lavoratore, espulso per licenziamento “economico”,  poteva essere ricollocato in azienda, procede alla reintegrazione nel posto di lavoro per manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento purché tale regime sanzionatorio non sia eccessivamente

Soluzioni Lavoro 10 Maggio 20183 Gennaio 2024 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Impossibilità di ricollocare il dipendente: è il datore a fornirne la prova.

Gennaro Ilias Vigliotti  Nota a Cass. 22 marzo 2016, n. 5592 Nell’ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (intimato, ad es. per ragioni economiche quali una riorganizzazione produttiva, riconversione o ristrutturazione), spetta al datore di lavoro l’allegazione e la prova

Soluzioni Lavoro 5 Maggio 20165 Gennaio 2024 Lavoro, Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare discrimination Discriminazione dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione remuneration responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2025 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.