Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

persecuzione

Mobbing e violazione dell’art. 2087 c.c.

Il fenomeno del mobbing ci configura in presenza di una serie di condotte legittime del datore di lavoro unificate da un intento persecutorio le quali, nonostante la formale correttezza dell’operato datoriale costituiscono un inadempimento agli obblighi derivanti dall’art. 2087 c.c.

Soluzioni Lavoro 13 Dicembre 202412 Dicembre 2024 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Straining, mobbing e risarcimento del danno

L’isolamento e la sottoutilizzazione del lavoratore sono risarcibili a titolo di straining Nota a Cass. 15 novembre 2022, n. 33639  Alfonso Tagliamonte

Soluzioni Lavoro 2 Dicembre 20226 Novembre 2024 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Mobbing e stalking

La condotta mobbizzante tenuta dal datore di lavoro nei confronti dei dipendenti, minacciandoli e sottoponendoli a rimproveri e umiliazioni finalizzati ad isolarli e mortificarli nell’ambiente di lavoro, integra il reato di stalking aggravato. 

Soluzioni Lavoro 8 Aprile 20228 Aprile 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Trasferimento e mobbing

Non si può ravvisare un intento persecutorio laddove il datore di lavoro disponga un trasferimento al solo fine di ripristinare all’interno del luogo di lavoro un clima di proficua tranquillità. Nota a Cass. 12 maggio 2021, n. 12632 Fulvia Rossi

Soluzioni Lavoro 19 Luglio 202122 Marzo 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Mobbing da parte di un superiore gerarchico

Grava sul datore di lavoro che resti inerte la responsabilità del comportamento persecutorio posto in essere da un dipendente nei confronti di altro dipendente in posizione gerarchica inferiore. Nota a Cass. 11 giugno 2021, n. 16534 Valerio Di Bello

Soluzioni Lavoro 12 Luglio 20216 Aprile 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Il Consiglio di Stato definisce gli elementi costitutivi del mobbing

La condotta mobbizzante dev’essere esclusa, pur se idonea a palesare elementi ed episodi di conflitto sul luogo di lavoro, quando non consenta di individuare, secondo un giudizio di verosimiglianza, il carattere unitariamente persecutorio e discriminante nei confronti del singolo. Nota

Soluzioni Lavoro 8 Febbraio 20213 Ottobre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Mobbing e demansionamento

La mancata prova della condotta dolosamente preordinata alla vessazione ed emarginazione, nonché della molteplicità di comportamenti a carattere persecutorio non legittima il risarcimento del danno per mobbing. Nota a Cass. (ord.) 29 dicembre 2020, n. 29767 Silvia Rossi

Soluzioni Lavoro 3 Febbraio 20213 Ottobre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Mobbing orizzontale e norme sulla responsabilità del datore di lavoro

Il datore di lavoro, in quanto garante della personalità morale del lavoratore, è responsabile anche in caso di mobbing c.d. orizzontale, attuato cioè da più dipendenti nei confronti di un collega di lavoro. Nota a Cass. 4 dicembre 2020, n.

Soluzioni Lavoro 21 Gennaio 20213 Ottobre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Il mobbing: l’intento persecutorio come “collante” del complesso di azioni

Il fine vessatorio posto in essere dal datore di lavoro tramuta in atti illeciti le condotte giuridicamente corrette ed aggrava quelli vietati dalla legge. Nota Cass. 11 dicembre 2019, n. 32381 Alfonso Tagliamonte

Soluzioni Lavoro 7 Febbraio 202015 Dicembre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Una successione di provvedimenti datoriali illegittimi non costituisce automaticamente mobbing

L’adozione, nei confronti del medesimo lavoratore, di una pluralità di misure, disciplinari e non, seppur illegittime, non è sufficiente ai fini della configurabilità di una condotta mobbizzante. Nota a Cass. ord. 11 settembre 2019, n. 22288 Sonia Gioia  

Soluzioni Lavoro 9 Ottobre 201926 Gennaio 2024 Lavoro, Note di commento Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare discrimination Discriminazione dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione remuneration responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2025 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.