Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

professional

Svuotamento delle mansioni e degli incarichi del dirigente: “pseudo-dirigente” o demansionamento?

Confermata la diversità di disciplina del regime limitativo del licenziamento tra “dirigenti convenzionali” e “pseudo-dirigenti”. Nota a Cass. 8 giugno 2023, n. 16208 Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 18 Luglio 202317 Luglio 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Compensi spettanti all’avvocato per l’attività professionale svolta in favore di un comune

Il provvedimento dell’Amministrazione che quantifica il compenso del professionista senza tenere conto dei parametri ministeriali va annullato. Nota a Tar Campania, sez. IV, 14 novembre 2022, n. 7037 Alfonso Tagliamonte

Soluzioni Lavoro 3 Aprile 20232 Aprile 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Inattività e demansionamento del lavoratore

Il prolungato isolamento di un dipendente dà titolo al risarcimento del danno per atti persecutori colposi.  Nota a Cass. ord. 7 febbraio 2023, n. 3692 Maria Novella Bettini

Soluzioni Lavoro 23 Febbraio 202322 Febbraio 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Crediti da prestazione professionale

La Cassazione nega al credito dell’avvocato il privilegio di cui all’art. 2751-bis c.c. Nota a Cass. (ord.) 24 novembre 2021, n. 36544 Daniele Magris

Soluzioni Lavoro 17 Gennaio 202214 Gennaio 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Professionisti: diritto di stabilimento e libera circolazione di servizi

Il prestatore di servizi che abbia trasferito la sua sede di stabilimento in un altro Stato membro può, in seguito a tale modifica, svolgere liberamente, in via temporanea ed occasionale, la propria attività professionale nel suo Paese di origine e

Soluzioni Lavoro 13 Dicembre 202113 Dicembre 2021 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Demansionamento e onere della prova

Non è sufficiente, al fine di giustificare la dequalificazione di una lavoratrice, la generica deduzione di una riorganizzazione aziendale. Nota a Cass. (ord.) 15 luglio 2021, n. 20253 Alfonso Tagliamonte

Soluzioni Lavoro 9 Settembre 20219 Settembre 2021 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Danni da demansionamento e distribuzione dell’onere della prova

Il danno alla salute non è di per sé insito nel demansionamento e va allegato e provato. Nota a Cass. (ord.) 18 maggio 2021, n. 13536 Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 24 Giugno 20216 Aprile 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Retribuzione sufficiente: possibile applicazione di un ccnl non applicato in azienda

Per determinare la retribuzione sufficiente, in forza dell’art. 36 della Costituzione e delle reali mansioni svolte dal lavoratore, è possibile far riferimento ad un ccnl diverso da quello applicato dall’impresa. Nota a Trib. Milano 24 febbraio 2021, n. 413 Pamela

Soluzioni Lavoro 12 Aprile 202113 Aprile 2023 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Il contributo di solidarietà versato alla propria Cassa previdenziale non esonera il professionista dal pagamento dei contributi all’INPS

I commercialisti che non raggiungono la soglia reddituale che renderebbe obbligatoria l’iscrizione alla propria Cassa di previdenza devono iscriversi alla Gestione separata INPS. Nota a Cass. (ord.) 26 giugno 2020, n. 12821 Alfonso Tagliamonte

Soluzioni Lavoro 7 Dicembre 20206 Dicembre 2020 Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Diffusione illecita di dati personali e risarcimento del danno non patrimoniale

L’INPS deve risarcire il dipendente per la diffusione di note professionali negative. Nota a Cass., ord., 17 settembre 2020, n. 19328 Fabrizio Girolami

Soluzioni Lavoro 24 Novembre 202023 Novembre 2020 Lavoro, Note di commento Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation Contratto a termine damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro licenziamenti collettivi Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento risarcimento del danno sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2023 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.