La revoca si configura quale diritto potestativo ed è valida con invio nei 15 giorni. Nota a Cass. (ord.) 14 giugno 2024, n. 16630 Fabrizio Girolami
Ritorsiva la revoca delle agevolazioni ai dipendenti che abbiano agito nei confronti della società datrice
La revoca delle facilitazioni di viaggio ai lavoratori che abbiano promosso un giudizio nei confronti dall’azienda datrice di lavoro ha natura ritorsiva e, in quanto tale, è nulla. Nota a Trib. Milano 23 gennaio 2024, R.G. n. 10152/2023 Sonia Gioia
Dirigente medico: revoca dell’incarico e diritto a mansioni equivalenti (App. Genova 7 aprile 2023, n. 74)
Il dirigente medico al quale sia stato revocato anticipatamente l’incarico assegnato (per riorganizzazione dei reparti ospedalieri mediante costituzione di un Dipartimento unico di Chirurgia Generale, Specialistica e Oncologica destinato ad aggregare sotto ogni profilo tutte le strutture di area chirurgica,
Agevolazione tariffaria e diritti quesiti
L’agevolazione tariffaria sul consumo di energia elettrica a favore dei superstiti e pensionati non ha natura retributiva e non costituisce un diritto quesito potendo essere revocato unilateralmente quale mera aspettativa sorta alla stregua della precedente più favorevole regolamentazione. Nota a
Revoca della pensione di inabilità e domanda giudiziale
Il ricorso avverso il provvedimento di revoca della pensione di inabilità non deve essere preceduto dalla presentazione all’INPS di una nuova domanda di assegnazione della medesima prestazione. Nota a Cass. (ord.) 1 febbraio 2023, n. 3006 Sonia Gioia
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 novembre 2021, n. 33128
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 novembre 2021, n. 33128 Lavoro, Riconoscimento del diritto al mantenimento del trattamento di CIGS, Raggiungimento dell’età pensionistica, Revoca Fatti di causa 1. La Corte d’appello di Roma, con sentenza n.
Reddito di cittadinanza
Legittima la previsione della sospensione dell’erogazione del beneficio nei confronti del beneficiario o richiedente a cui è applicata una misura cautelare personale. Nota a Corte Cost. 21 giugno 2021, n. 126 Alfonso Tagliamonte e Francesca Albiniano
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 febbraio 2020, n. 3470
Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 febbraio 2020, n. 3470 Autorizzazione ai versamenti volontari Inps, Revoca, Verbale di conciliazione sottoscritto dall’assicurato con il datore di lavoro, Risoluzione del rapporto di lavoro antecedente l’entrata in vigore del D.L. 201/2011,
Protetto: Giurisprudenza – CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 luglio 2019, n. 18189
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Revocabilità unilaterale dell’auto aziendale
La revoca unilaterale dell’auto aziendale, in qualsiasi momento, senza preavviso e senza diritto per il lavoratore ad alcun indennizzo o compenso sostitutivo, è legittima. Nota a Cass. (ord.) 2 maggio 2019, n. 11538 Alfonso Tagliamonte