È preclusa al giudice del lavoro la rimodulazione della sanzione inflitta dal datore di lavoro. Nota a Cass. ord. 15 maggio 2024 n. 13479 Pamela Coti
Licenziamento di un bancario che agevoli operazioni di credito fra clienti
Licenziabile il funzionario di banca che favorisce aperture di credito di un cliente a favore di altri clienti. Nota a Cass. 3 gennaio 2024, n. 109 Flavia Durval
Disvalore ambientale e licenziamento disciplinare
“In tema di licenziamento disciplinare, ai fini della valutazione di proporzionalità della sanzione rispetto all’infrazione contestata, il giudice di merito deve esaminare la condotta del lavoratore in riferimento agli obblighi di diligenza e fedeltà, anche alla luce del “disvalore ambientale”
Criteri di valutazione della giusta causa di licenziamento
La proporzionalità della sanzione espulsiva deve essere valutata avendo riguardo all’entità dell’inadempimento e della colpa, nonché della grave incidenza di essi sull’elemento della fiducia che il datore di lavoro deve poter riporre sul lavoratore ai fini della prosecuzione del rapporto.
Autoferrotranvieri: destituzione e legittimità del procedimento disciplinare
La sanzione non conservativa della destituzione irrogata all’autoferrotranviere è nulla in mancanza della delibera del Consiglio di Disciplina. Nota a Cass. (ord.) 6 marzo 2023, n. 6555 Sonia Gioia
Assenza di sanitario alla visita di controllo per malattia (Cass. (ord.) n. 22484/2022)
L’assenza alla visita di controllo domiciliare del sanitario che, essendo sotto la doccia, non aveva sentito suonare il campanello, è giustificata. Nota a Cass. (ord.) 18 luglio 2022, n. 22484 Maria Novella Bettini
Autoferrotranvieri: nullità della destituzione
La sanzione non conservativa della destituzione, irrogata all’autoferrotranviere, è nulla in mancanza della delibera del Consiglio di Disciplina. Nota ad App. Roma 30 marzo 2022 Sonia Gioia
Omessa comunicazione della PA per la riammissione in servizio del dipendente sospeso
L’ente pubblico è tenuto a comunicare la riammissione al lavoro al lavoratore che sia stato oggetto della sanzione disciplinare di sospensione dal servizio e dalla retribuzione. Nota a Cass. 22 febbraio 2022, n. 5813 Valerio Di Bello
La valutazione del licenziamento disciplinare deve essere integrata e confrontata con la valutazione della gravità della condotta in concreto e della proporzionalità della sanzione
Per valutare la gravità di un comportamento riconducibile ad un’ipotesi di licenziamento disciplinare va effettuato un accertamento in concreto. Nota a Cass. 12 novembre 2021, n. 33811 Pamela Coti
Sanzione disciplinare e retrocessione in carriera
La norma sul personale delle ferrovie, tranvie e linee di navigazione interna in regime di concessione che prevede fra le sanzioni disciplinari la retrocessione in carriera, non ha carattere punitivo e militaresco contrario alla Costituzione, essendo la retrocessione una misura