Ammesso il controllo giurisdizionale completo da parte del giudice su un contratto collettivo che ha considerato necessario disciplinare il trattamento dei dati personali. Nota a Corte di Giustizia UE 19 dicembre 2024, C- 65/23 Valerio di Bello
Contratto di prossimità e deroga alla disciplina generale
Il contratto di prossimità, finalizzato all’incremento dell’occupazione e della competitività aziendale, può derogare legittimamente alla disciplina generale. Nota a Cass. 11 febbraio 2025, n. 3495 Massimo Citerni di Siena
Retribuzione minima ex art. 36 Cost. e disapplicazione del c.c.n.l. vigilanza privata
Il c.c.n.l. vigilanza privata va disapplicato in quanto non garantisce una retribuzione “proporzionata” e “sufficiente”. Nota a App. Napoli 21 marzo 2024, n. 1056 Fabrizio Girolami
Efficacia del contratto collettivo e art. 2070 c.c.
Non essendo più applicabile l’art. 2070 c.c. che collega l’inquadramento sindacale all’attività principale dell’impresa, il datore di lavoro applica il ccnl stipulato dal sindacato cui è iscritto o altro scelto volontariamente e la costante applicazione di un determinato contratto a
Provvedimento dell’Ispettorato e contratto collettivo
L’applicazione irregolare del contratto collettivo può essere oggetto di una misura correttiva da parte dell’Ispettorato del lavoro. Nota a Cons. Stato 21 marzo 2024, n. 2778 Francesca Fedele
Reinternalizzazione di servizi subappaltati e retribuzione minima ex art. 36 Cost.
Il giudice può disapplicare il contratto collettivo non conforme. Nota a App. Bologna 19 settembre 2023, n. 441 Fabrizio Girolami
Retribuzione contrattuale collettiva e profili di conformità all’art. 36 Cost.
La determinazione della “giusta retribuzione” può essere effettuata secondo equità Nota a Trib. Milano 20 luglio 2023, n. 2251 Fabrizio Girolami
Giusta retribuzione ex art. 36 Costituzione e sindacato del giudice
Il contratto collettivo può essere giudizialmente disapplicato se non garantisce una retribuzione “proporzionata” e “sufficiente”. Nota a Cass. 10 ottobre 2023, n. 28321 Fabrizio Girolami
Ticket restaurant, servizio effettivo e interpretazione del contratto collettivo
L’interpretazione del contratto collettivo aziendale del personale delle autostrade non può basarsi solo sul dato letterale per cui i ticket restaurant spettano per le sole giornate di effettivo servizio Nota a Cass. (ord.) 4 agosto 2023, n. 23839 Fabrizio Girolami
Negata l’indennità di rischio ai medici di base abruzzesi (Cass. n. 13396/2023)
L’attribuzione dell’indennità di rischio ai medici di base risulta invalida in quanto il compenso aggiuntivo è stato assegnato indistintamente e in maniera automatica a tutti i medici di medicina generale convenzionati che operano sul territorio abruzzese, con violazione del contratto