I messaggi scambiati su WhatsApp costituiscono corrispondenza privata tutelata dalla Costituzione. Nota a Cass. 28 febbraio 2025, n. 5334 Fabrizio Girolami
Licenziamento del dipendente di banca che accede abusivamente ai conti correnti
Gli accessi abusivi, da parte del dipendente di una banca, ai conti correnti di diversi clienti tramite il programma informatico aziendale, senza alcuna legittima ragione di servizio, giustificano il licenziamento disciplinare del lavoratore. Nota a Cass. 5 febbraio 2025, n.
Illecito controllo dei metadati relativi all’utilizzo della posta elettronica dei dipendenti
La posta elettronica costituisce una forma di corrispondenza tutelata dalla Costituzione. Nota a Garante per la protezione dei dati personali, ordinanza ingiunzione nei confronti della Regione Lazio n. 409 del 1° dicembre 2022 Fabrizio Girolami
La registrazione di una conversazione sul luogo di lavoro costituisce una legittima fonte di prova
Nel processo del lavoro, la registrazione di una conversazione è una prova legittima, spendibile per motivi di difesa, anche se il dipendente registrato non ne è al corrente. Nota a Cass. 29 settembre 2022, n. 28398 Pamela Coti
Ostensione di dati relativi ad un fondo pensione
L’accesso alla documentazione e ai dati relativi alla posizione di previdenza complementare (Fondo Pensione Previndai) da parte del legittimario del de cuius o da un richiedente che alleghi l’interesse, concreto e non pretestuoso, è legittimo. Nota a Cass. (ord.) 13
Rifiuto di partecipare, senza adeguato preavviso, ad un corso di formazione e registrazione della conversazione
L’utilizzo a fini difensivi di registrazioni di colloqui tra il dipendente e i colleghi sul luogo di lavoro non necessita del consenso dei presenti. L’azienda è tenuta a seguire la prassi aziendale di dare un congruo preavviso ai lavoratori (concesso
Licenziabile la dipendente che divulghi documenti riservati
La trasmissione a terzi di materiale riservato di proprietà del datore di lavoro costituisce giusta causa di licenziamento per violazione del dovere di fedeltà (art. 2105 c.c.), come integrato dai canoni di correttezza e buona fede (artt.1175 e 1375 c.c.).
Registrazioni di colloqui fra colleghi
L’utilizzo a fini difensivi della registrazione di colloqui dell’interessato con terzi all’insaputa di questi ultimi è legittimo. Nota a Cass. 10 maggio 2019, n. 12534 Kevin Puntillo
Offese su facebook e licenziamento
Le affermazioni offensive rivolte all’amministratore delegato su facebook, ma limitatamente alla chat degli iscritti al sindacato, non legittimano il licenziamento. Nota a Cass., ord.,10 settembre 2018, n. 21965 Gennaro Ilias Vigliotti