Il datore di lavoro che sia a conoscenza di un nuovo domicilio del lavoratore deve inviare la lettera di contestazione disciplinare a tale indirizzo. Nota a Cass. 15 febbraio 2023, n. 4795 M. Novella Bettini
Forma scritta del licenziamento e divieto di prova testimoniale
Inammissibile la prova per testimoni in caso di mancanza di comunicazione scritta del licenziamento. Nota a Cass. (ord.) 8 settembre 2022, n. 26532 Paolo Pizzuti
Licenziamento collettivo e comunicazione parcellizzata
La comunicazione del licenziamento collettivo non può essere parcellizzata Nota a Cass. (ord.) 31 ottobre 2022, n. 32114 Marco Mocella
Incompatibilità di iscrizione all’Inarcassa e decadenza
Qualora l’iscritto a INARCASSA non comunichi tempestivamente una situazione di incompatibilità, l’ente conserva il potere di rilievo d’ufficio senza limiti temporali. Nota a Cass. (ord.) 10 ottobre 2022, n. 29379 Giuseppe Catanzaro
Riconoscimento dell’indennizzo inail: prescrizione e sospensione
La prescrizione dell’azione per l’indennizzo INAIL, sospesa durante la fase amministrativa, riprende a decorrere dal giorno della comunicazione del provvedimento di accoglimento o diniego. Nota a Cass. (ord.) 11 ottobre 2022, n. 29532 Rossella Rossi
Licenziamento disposto con determinazione dirigenziale
La comunicazione scritta del licenziamento può avvenire anche in forma indiretta, purché chiara, come nel caso di determinazione dirigenziale. Nota a Cass. (ord.) 5 agosto 2022, n. 24391 Paolo Pizzuti
Comunicazione frazionata dei licenziamenti collettivi
La comunicazione la finale dei lavoratori destinatari di un licenziamento collettivo non può essere parcellizzata. Nota a Cass. 31 maggio 2022, n. 17694 Alessandro Figliolini
Licenziamento collettivo e comunicazione
La comunicazione del licenziamento collettivo deve essere contestuale, decorre dal primo licenziamento e non può essere parcellizzata. Nota a Cass. (ord.) 5 aprile 2022, n. 11004 Paolo Pizzuti
Licenziamento oggettivo e negozio in frode alla legge
Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, intimato per gli stessi motivi già addotti a fondamento di un licenziamento collettivo precedentemente avviato, realizza uno schema fraudolento in base all’articolo 1344 cod. civ. Nota a Cass., ord., 7 marzo 2022, n.
Omessa comunicazione della PA per la riammissione in servizio del dipendente sospeso
L’ente pubblico è tenuto a comunicare la riammissione al lavoro al lavoratore che sia stato oggetto della sanzione disciplinare di sospensione dal servizio e dalla retribuzione. Nota a Cass. 22 febbraio 2022, n. 5813 Valerio Di Bello