Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • CassazioneLavoro
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Quaderni della Commissione
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Abstract – DML
  • Bibliografie
  • Privacy policy
    • Lista bibliografie
      • Gruppo Albatros Editore
Soluzioni Lavoro.it

communication

Dirigente medico agli arresti domiciliari e licenziamento

Il datore di lavoro che sia a conoscenza di un nuovo domicilio del lavoratore deve inviare la lettera di contestazione disciplinare a tale indirizzo. Nota a Cass. 15 febbraio 2023, n. 4795 M. Novella Bettini

Soluzioni Lavoro 2 Marzo 20231 Marzo 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Forma scritta del licenziamento e divieto di prova testimoniale

Inammissibile la prova per testimoni in caso di mancanza di comunicazione scritta del licenziamento. Nota a Cass. (ord.) 8 settembre 2022, n. 26532 Paolo Pizzuti

Soluzioni Lavoro 22 Novembre 202221 Novembre 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziamento collettivo e comunicazione parcellizzata

La comunicazione del licenziamento collettivo non può essere parcellizzata Nota a Cass. (ord.) 31 ottobre 2022, n. 32114 Marco Mocella

Soluzioni Lavoro 15 Novembre 202215 Novembre 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Incompatibilità di iscrizione all’Inarcassa e decadenza

Qualora l’iscritto a INARCASSA non comunichi tempestivamente una situazione di incompatibilità, l’ente conserva il potere di rilievo d’ufficio senza limiti temporali. Nota a Cass. (ord.) 10 ottobre 2022, n. 29379 Giuseppe Catanzaro

Soluzioni Lavoro 14 Novembre 202213 Novembre 2022 Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Riconoscimento dell’indennizzo inail: prescrizione e sospensione

La prescrizione dell’azione per l’indennizzo INAIL, sospesa durante la fase amministrativa, riprende a decorrere dal giorno della comunicazione del provvedimento di accoglimento o diniego. Nota a Cass. (ord.) 11 ottobre 2022, n. 29532 Rossella Rossi

Soluzioni Lavoro 7 Novembre 20226 Novembre 2022 Note di commento, Previdenza Leggi tutto

Licenziamento disposto con determinazione dirigenziale

La comunicazione scritta del licenziamento può avvenire anche in forma indiretta, purché chiara, come nel caso di determinazione dirigenziale. Nota a Cass. (ord.) 5 agosto 2022, n. 24391 Paolo Pizzuti

Soluzioni Lavoro 3 Ottobre 20222 Ottobre 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Comunicazione frazionata dei licenziamenti collettivi

La comunicazione la finale dei lavoratori destinatari di un licenziamento collettivo non può essere parcellizzata. Nota a Cass. 31 maggio 2022, n. 17694 Alessandro Figliolini

Soluzioni Lavoro 15 Luglio 202214 Luglio 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Licenziamento collettivo e comunicazione

La comunicazione del licenziamento collettivo deve essere contestuale, decorre dal primo licenziamento e non può essere parcellizzata. Nota a Cass. (ord.) 5 aprile 2022, n. 11004 Paolo Pizzuti

Soluzioni Lavoro 13 Maggio 202212 Maggio 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Licenziamento oggettivo e negozio in frode alla legge

Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, intimato per gli stessi motivi già addotti a fondamento di un licenziamento collettivo precedentemente avviato, realizza uno schema fraudolento in base all’articolo 1344 cod. civ. Nota a Cass., ord., 7 marzo 2022, n.

Soluzioni Lavoro 7 Aprile 20226 Aprile 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Omessa comunicazione della PA per la riammissione in servizio del dipendente sospeso

L’ente pubblico è tenuto a comunicare la riammissione al lavoro al lavoratore che sia stato oggetto della sanzione disciplinare di sospensione dal servizio e dalla retribuzione. Nota a Cass. 22 febbraio 2022, n. 5813 Valerio Di Bello

Soluzioni Lavoro 9 Marzo 20228 Marzo 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

Tag

Accertamento Appalto Cartella esattoriale compensation Contratto a termine damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF Lavoro licenziamenti collettivi Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni Mobbing Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento risarcimento del danno sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2023 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.