L’interpretazione contratti integrativi e dei regolamenti è riservata al giudice di merito. Nota a Cass. (ord.) 07 novembre 2022, n. 32697 Francesca Albiniano
Infortunio sul lavoro e responsabilità datoriale
La violazione delle regole cautelari in materia di sicurezza rende il datore di lavoro responsabile della condotta imprudente del lavoratore in stato di ebbrezza. Nota a Cass. 13 settembre 2022, n. 33567 Daniele Magris
Infortunio sul lavoro e colpa di organizzazione
L’ente che, nonostante l’adozione di un modello organizzativo, utilizzi sistemi di controllo inidonei alla prevenzione dell’infortunio è responsabile ex art. 25-septies, co. 3, D.Lgs. n. 231 del 2001. Il requisito della commissione del reato nell’interesse dell’ente non richiede una sistematica
Licenziamento collettivo e violazione dei criteri di scelta
Nel licenziamento collettivo attuato a seguito di un progetto di ristrutturazione aziendale il datore di lavoro che limiti la platea dei dipendenti solo ad alcune sedi dell’impresa viola i criteri di scelta previsti dalla legge. Nota a Cass. (ord.) 18
Risarcimento del danno: ammesso pure in presenza di uno stato depressivo della lavoratrice
Il diritto al risarcimento del danno non è escluso dalla coesistenza di uno stato depressivo della lavoratrice, se si prova che i comportamenti discriminatori e vessatori subiti siano una concausa della malattia. Nota a App. Milano 22 marzo 2021, n.
CIGS: violazione dei criteri e risarcimento del danno
La violazione dei criteri di scelta dei lavoratori da collocare in CIGS fissati dal ccnl non comporta la riammissione in servizio, ma determina solo il risarcimento del danno. Nota a Cass. 20 aprile 2021, n. 10378 Rossella Rossi
Annullabilità del recesso in violazione dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo
La violazione dei criteri di scelta dei destinatari di un licenziamento collettivo determina l’annullabilità e non la nullità del recesso. Nota a Cass. 14 aprile 2021, n. 9828 Francesca Albiniano
Licenziamento collettivo: criteri di selezione dei licenziandi
Nell’ambito di un licenziamento collettivo, l’individuazione dei dipendenti da espellere va effettuata in relazione alle esigenze tecnico produttive ed organizzative dell’intera compagine aziendale, essendo necessario verificare il possesso di professionalità equivalenti da parte degli addetti ad altre unità produttive. Nota
Ccnl (violazione e falsa applicazione nel pubblico impiego)
È ormai acquisito nella giurisprudenza di legittimità che nelle controversie di lavoro concernenti i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, ove sia proposto ricorso per cassazione per violazione e falsa applicazione dei contratti e degli accordi collettivi nazionali di cui al D.LGS. n.
Licenziamenti collettivi: reintegra in caso di criteri illegittimi
L’illegittima applicazione dei criteri di selezione del personale da espellere è sanzionata con la tutela reale. Nota a Cass. 28 ottobre 2019, n. 27501 Francesco Belmonte