Skip to content
Soluzioni Lavoro.it

Soluzioni Lavoro.it

Sito specializzato in lavoro, sindacato e previdenza sociale

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Cliccando sul tasto "Accetta e chiudi", si accetta l’utilizzo dei cookie e si dichiara di aver letto l'informativa sulla privacy.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Of Counsel
  • Note di commento
    • Esplora le note
    • Lavoro
    • Sindacale
    • Previdenza
  • Monotema
  • IndirizziOperativi
  • Focus
  • Schede
  • RisorseUmane
  • In 100 parole
  • Prassi
  • Osservatorio Riviste
    • Esplora tutti gli indici
    • ADL – Argomenti di diritto del lavoro
    • Annali Unimol
    • Diritti Lavori Mercati
    • Diritto della Sicurezza sul Lavoro
    • Diritto delle Relazioni Industriali
    • Il Diritto del Mercato del Lavoro
    • Il Lavoro nella giurisprudenza
    • Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni
    • Labor – Il lavoro nel diritto
    • Labour & Law Issues
    • Massimario di Giurisprudenza del Lavoro
    • Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale
    • Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
    • Temilavoro.it
    • Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro
  • Bibliografie
  • Privacy policy
  •  
Soluzioni Lavoro.it

assistenza

Valutazione dei rischi per le lavoratrici in gravidanza: obbligatoria anche se l’unica dipendente è infertile

Il datore di lavoro è tenuto ad aggiornare ed integrare il DVR con la previsione dei rischi specifici per la salute delle lavoratrici in gravidanza, anche quando l’unica dipendente è in età non fertile. Nota a Cass. Pen. 27 settembre

Soluzioni Lavoro 24 Novembre 20223 Maggio 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Transazione e conciliazione sindacale

Per la validità della conciliazione ex artt. 2113 c.c. e 411 c.p.c., non basta l’incarico conferito dal lavoratore contestualmente alla sottoscrizione della stessa, ma necessita di un’effettiva assistenza sindacale Nota a Trib. Bari 6 aprile 2022 Paolo Pizzuti

Soluzioni Lavoro 5 Luglio 20223 Luglio 2022 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Congedo straordinario per l’assistenza al familiare disabile

Negare la concessione del congedo in mancanza del requisito anagrafico della convivenza con il familiare portatore di handicap rappresenta una discriminazione diretta. Nota a Trib. Napoli 26 novembre 2021, n. 5192 Francesco Belmonte

Soluzioni Lavoro 1 Aprile 202231 Marzo 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Utilizzo abusivo dei permessi ex L. n. 104/1992

L’utilizzo abusivo per un arco di tempo limitato dei permessi previsti dalla L. n. 104/1992 comporta la tutela indennitaria e non la sanzione espulsiva Nota a Cass. 2 marzo 2022, n. 6796 Paolo Pizzuti

Soluzioni Lavoro 24 Marzo 202223 Marzo 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Crediti da prestazione professionale

La Cassazione nega al credito dell’avvocato il privilegio di cui all’art. 2751-bis c.c. Nota a Cass. (ord.) 24 novembre 2021, n. 36544 Daniele Magris

Soluzioni Lavoro 17 Gennaio 202214 Gennaio 2022 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Atti abdicativi e verbali conciliativi

I verbali conciliativi in materia di atti abdicativi di (e transattivi su) diritti del lavoratore subordinato conclusi in sede sindacale non sono impugnabili a condizione dell’effettività dell’assistenza sindacale ivi prestata. Nota a Cass. (ord.) 9 giugno 2021, n. 16154 Paolo

Soluzioni Lavoro 5 Luglio 20216 Aprile 2023 Note di commento, Sindacale Leggi tutto

Il trasferimento senza consenso del dipendente che assiste un familiare disabile è illegittimo

Il diritto del dipendente che assiste con continuità un parente disabile a non essere trasferito senza il suo consenso prevale sulle ordinarie esigenze tecnico-produttive dell’azienda e decorre dalla richiesta dei benefici di cui alla L. n.104/1992. Nota a Cass. 17

Soluzioni Lavoro 8 Febbraio 20213 Ottobre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Permesso disabili in continuazione con giorni festivi

La fruizione di permessi per disabili in continuità con le giornate di festività non costituisce un abuso di diritto. Nota a Cass. (ord.) 25 settembre 2020, n. 20243 Sonia Gioia

Soluzioni Lavoro 27 Novembre 20206 Ottobre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Licenziamento per assenze ingiustificate durante la pandemia: il fatto non sussiste

Il provvedimento espulsivo è illegittimo se le assenze dal lavoro sono dovute a una causa non imputabile al lavoratore. Nota a Trib. Trento ord. 8 settembre 2020 Francesco Belmonte

Soluzioni Lavoro 11 Novembre 202010 Ottobre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto

Congedo parentale e computo dei giorni festivi

Le festività sono conteggiate come astensione facoltativa dei genitori solo se rientrano per intero nel periodo di fruizione del congedo. Nota a Cass. 22 luglio 2020, n. 15633 Francesco Belmonte

Soluzioni Lavoro 2 Novembre 202011 Ottobre 2023 Lavoro, Note di commento Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »

Categorie

Tag

Accertamento Appalto compensation damage Danno Demansionamento differenze retributive dirigente disciplinare discrimination Discriminazione dismissal Esclusione Giusta causa illegittimità Indennità infortunio Infortunio sul lavoro INPS IRAP IRPEF just cause Lavoro Licenziamento licenziamento collettivo Licenziamento disciplinare licenziamento per giusta causa licenziamento per giustificato motivo oggettivo Malattia Mansioni medico Non sussiste Nullità prova Pubblico Impiego rapporto di lavoro Reintegrazione remuneration responsabilità Retribuzione Rigetto Risarcimento sicurezza trasferimento Tributi

Newsletter di SoluzioneLavoro.it

Iscriviti per essere sempre aggiornato.

La Sua richiesta genererà una email che Le consentirà, anche per il futuro, di gestire l'iscrizione alla Newsletter ed esercitare il diritto all'oblio. Legga l'informativa sulla privacy

0% Complete
Copyright © 2025 Soluzioni Lavoro.it. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.