Nel caso di mancata applicazione del ccnl dell’organizzazione più rappresentativa per individuare la retribuzione da assumere come base per il calcolo dei contributi previdenziali è onere dell’Inps dimostrare la maggiore rappresentatività su base nazionale delle organizzazioni sindacali stipulanti il contratto
Trasferimento di azienda illegittimo e retribuzione
In caso di trasferimento d’impresa illegittimo ex art. 2112 c.c., il cedente è tenuto ad erogare la retribuzione al lavoratore illegittimamente ceduto. Nota a Cass. 29 ottobre 2020, n. 23930 Paolo Pizzuti
Indici della subordinazione e prestazioni elementari
In caso di prestazioni elementari e ripetitive non rilevano, ai fini della qualificazione di un rapporto come subordinato, l’assenza di un potere disciplinare e di un potere direttivo esercitati in modo continuativo. Nota a Cass. 26 novembre 2020, n. 27076
Qualificazione della carta di libera circolazione del personale ferroviario
Il benefit riservato ai dipendenti (in servizio e in pensione) non ha natura retributiva. Nota a Cass. 1° settembre 2020, n. 18167 Francesco Belmonte
Remunerazione dei medici specializzandi universitari
L’attività dei medici chirurgici iscritti alle scuole di specializzazioni post universitarie costituisce una ipotesi particolare di contratto formativo. Nota a Cass. ord. 8 settembre 2020, n. 18667 Maria Novella Bettini e Gennaro Ilias Vigliotti
Le somme corrisposte a titolo di indennità di trasferta ai dipendenti addetti ai cantieri sono imponibili
Le somme corrisposte ai dipendenti a titolo di “indennità di trasferta” e di “rimborso chilometrico” non beneficiano dell’esenzione fiscale prevista dall’art. 51, co. 5 del TUIR nel caso in cui la sede di assunzione del lavoratore costituisca un mero riferimento
Assistenti di volo e indennità di maternità
La mancata inclusione dell’indennità di volo minima garantita nella base di calcolo dell’indennità di maternità è discriminatoria. Nota a Trib. Novara 16 giugno 2020, n. 64 Giuseppe Catanzaro
Contratto di somministrazione a tempo determinato: non è imponibile ai fini IVA il rimborso degli oneri retributivi e previdenziali
Non sono imponibili ai fini IVA le somme erogate a titolo di rimborso degli oneri retributivi e previdenziali sostenuti e/o anticipati per il personale con contratto di somministrazione a tempo determinato in presenza di un mandato senza rappresentanza tra l’impresa
Sospensione cautelare dal servizio del dipendente pubblico e diritto alla “restitutio in integrum” qualora il procedimento disciplinare non venga attivato
I presupposti per la restituzione delle retribuzioni trattenute durante la sospensione. Nota a Cass. (ord.) 18 maggio 2020, n. 9095 Fabrizio Girolami
Inefficacia della cessione di azienda: conseguenze
Con riferimento alla fattispecie di cessione di ramo di azienda dichiarata inefficace, la Cassazione ha stabilito che, in mancanza dei presupposti per l’applicazione dell’art. 2112 c.c., il pagamento delle retribuzioni da parte del cessionario, che abbia utilizzato la prestazione del