In caso di cessione non valida, il rapporto prosegue con il cedente anche se il lavoratore ha concordato con la cessionaria un incentivo all’esodo e ha iniziato a percepire la pensione di anzianità. Nota a Cass., ord., 4 ottobre 2022,
Tassazione ai premi di risultato dei dirigenti corrisposti nell’anno successivo alla loro maturazione
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che per poter assoggettare a tassazione separata i compensi incentivanti la produttività erogati ai dirigenti negli anni successivi a quello di maturazione, occorre verificare la sussistenza di una delle cause previste dall’art. 17, co. 1,
Mansioni superiori nel pubblico impiego e maggior compenso
Nella PA il diritto al compenso per lo svolgimento di fatto di mansioni superiori non è subordinato ad un provvedimento legittimo del superiore gerarchico ovvero ad un atto deliberativo di natura dirigenziale o collettiva, oppure al bando di un concorso
Diritti quesiti e mere aspettative
Legittimo il recesso unilaterale del datore di lavoro dall’accordo collettivo aziendale con conseguente perdita, per i dipendenti, dei diritti derivanti da tale disciplina. Nota a Cass. 11 maggio 2022, n. 14961 Sonia Gioia
Tassazione separata per le indennità erogate in anni successivi per effetto di contrattazione collettiva
L’Agenzia ha precisato che, per poter assoggettare a tassazione separata le indennità erogate ai lavoratori dipendenti nell’anno successivo a quello di maturazione, occorre avere riguardo alle cause previste dall’art. 17, co. 1, lettera b), TUIR. Nota a AdE Risposta 13
Inosservanza dell’obbligo vaccinale e giudice competente
L’atto di accertamento dell’azienda sanitaria locale della violazione dell’obbligo vaccinale, che ha natura vincolata e non discrezionale, deve esser impugnato dinanzi al TAR. Nota a Trib. Milano 16 marzo 2022, n. 684 Pamela Coti
Incarichi di alta responsabilità nella P.A. e maggiorazioni economiche
Le maggiorazioni economiche per gli incarichi di alta responsabilità vanno riconosciute solo se la P.A. ha formalmente istituito la relativa posizione organizzativa. Non sussiste un danno da perdita di chance prima dell’istituzione della posizione organizzativa. Nota a Cass. (ord.) 13
L’Agenzia delle entrate fornisce nuovi chiarimenti in tema di addizionale IRPEF del 10% sugli emolumenti corrisposti a di-rigenti del settore finanziario
Il sostituto d’imposta, ai fini dell’applicazione dell’addizionale IRPEF di cui all’art. 33, D.L. n. 78/2010, deve considerare solo gli emolumenti dallo stesso erogati al proprio dirigente e non anche quelli erogati da altre società del gruppo. Il sostituto deve, inoltre,
Indeducibile il compenso del dipendente che riveste (anche) la qualifica di presidente del CdA
Ai fini IRES se, in capo al medesimo soggetto, si sommano la qualifica di lavoratore dipendente di una società e la carica di Presidente del CdA (o di Amministratore unico) della stessa società, è indeducibile dal reddito di impresa della
Dirigente medico e compenso della prestazione libero professionale
In mancanza di specificazione del quantum, come di tariffe professionali e di usi, il giudice deve determinare il compenso per la prestazione libero professionale in via equitativa. Nota a Cass. (ord.) 20 dicembre 2021, n. 40896 Maria Novella Bettini